Adozione arnia, una forma di sostegno all’apicoltura
È impensabile immaginare un mondo senza le api. Esse – così piccole ma anche così preziose – forniscono uno dei servizi ecosistemici più importanti al mondo, sia per il benessere dell’uomo sia per l’economia. Grazie all’impollinazione e alla proliferazione della specie vegetale, e quindi animale, noi abbiamo latticini e verdure.
Di conseguenza, il nostro stesso nutrimento e la nostra vita dipendono da esse. Basti pensare che solamente le api selvatiche garantiscono l’impollinazione dei fiori da cui dipende circa il 35% della produzione agricola mondiale. Purtroppo, però, a causa dell’incidenza di vari fattori, come il cambiamento climatico, l’innalzamento dell’inquinamento, la presenza di parassiti e l’uso di pesticidi, la loro sopravvivenza è a serio rischio.
Ma cosa possiamo fare noi per impedire che tutto ciò accada? Come possiamo aiutare concretamente l’apicoltura? A tale proposito vogliamo parlarvi dell’adozione arnia. Scopriamo insieme in cosa consiste e tutti i suoi benefici…
Adozione arnia: perché è così importante?
Come è facile intuire, l’adozione arnia dà un grandissimo apporto all’intero mondo dell’apicoltura. Non vi è alcun dubbio che il lavoro svolto dagli apicoltori è fondamentale: grazie ai loro mezzi e alle loro conoscenze si prendono cura di decine di migliaia di esemplari fornendo all’uomo prodotti unici e preziosi. Ma non è necessario essere apicoltori o diventarlo per apportare il nostro contributo alla nobile causa.
Ed è per questo che, per i non addetti ai lavori, l’adozione arnia costituisce un validissimo aiuto. Un alveare completo può arrivare a costare diverse centinaia di euro, senza considerare i costi per il suo mantenimento, per tutta l’attrezzatura necessaria ed infine quelli per estrarre ed eventualmente commercializzare il miele. Da qui nasce l’esigenza di cercare aiuti economici esterni.
Adozione arnia: in cosa consiste
Come abbiamo anticipato, l’adozione arnia rappresenta la soluzione perfetta per tutti coloro che sono interessati all’apicoltura, ma non hanno la possibilità di avere un alveare proprio. Tramite l’adozione arnia si potrà concretamente aiutare o l’azienda o il singolo apicoltore per l’acquisto di api, interi alveari, attrezzature e trattamenti biologici.
Ma adozione arnia significa anche raccogliere i frutti ricevendo a casa i vasetti di miele delle api adottate. Quindi con un solo gesto si ottengono due ottimi benefici: da un lato supportare l’attività svolta dagli apicoltori, dall’altro ottenere dei prodotti graditissimi e naturali.
Generalmente l’adozione arnia è di tipo annuale, rinnovabile ogni 12 mesi. Le adozioni possono essere fatte per sé stessi o come regalo speciale per familiari o amici.
Adozione arnia: come funziona?
Per procedere all’adozione arnia e sostenere un importante progetto di biodiversità bisogna seguire pochi e semplici passaggi. Innanzitutto decidere se selezionare un apicoltore della propria zona o sceglierne un altro dall’elenco apicoltori. Poi si concorda con l’apicoltore scelto la tipologia di adozione e le procedure per ottenere il miele (se riceverlo comodamente a casa o ritirarlo in apiario).
Contestualmente si riceverà un certificato che attesterà l’adozione e i continui aggiornamenti (anche con foto) circa l’andamento della nuova colonia, il loro stato di salute e il miele prodotto. Ci sono delle aziende che propongono agli interessati sia la possibilità di adozione arnia in condivisione con altri, sia l’adozione dell’intera arnia, il che implica una maggiore personalizzazione (come scegliere il nome della regina, dare un nome all’arnia adottata con il proprio nome o con logo se si tratta di un’azienda o di un’associazione).
Poi c’è anche chi permette agli interessati di partecipare ad una visita per conoscere più da vicino l’alveare adottato. Il progetto di ripopolamento e salvaguardia delle api rappresenta un dono unico ed originale da fare a sé stessi o ad una persona speciale (in quest’ultimo caso è bene inserire i dati della persona che riceve il regalo).
Puoi trovare un esempio qui