Salviamo le api    Salviamo il pianeta

Spedizione GRATIS in Italia per ordini superiori a 49€

aglio rosso
Orto e giardino

Aglio rosso: proprietà, caratteristiche e benefici

Tutti conoscono il classico aglio bianco, ma non tutti sanno quali sono le straordinarie caratteristiche benefiche dell’aglio rosso, una varietà tipica di alcune zone d’Italia. Molti penseranno che la differenza con l’aglio da tutti noi conosciuto sia riscontrabile solo nel colore, chiaramente non è così. Vediamo perché…

Alla scoperta dell’aglio rosso…

L’aglio rosso rappresenta una particolare varietà di aglio tipica di Nubia, una frazione di Paceto, nel Trapanese. Ancora oggi, in questa zona, la coltivazione dell’aglio viene tramandata da generazione in generazione, la quale avviene tramite un metodo tradizionale per tutto il processo produttivo, dalla scelta dei bulbilli fino alla conservazione.

Viene seminato in filari, tra i mesi di novembre e dicembre, per poi essere raccolto dopo circa 6 mesi, tra maggio e giugno. Grazie all’essiccazione può essere consumato tutto l’anno. I terreni ideali utilizzati per la coltivazione sono argillosi, preferibilmente in zone ombreggiate e ventilate, spesso in associazione ad altri ortaggi per ottenere tutti i vantaggi derivanti da questa coltivazione congiunta.

Al momento le aziende produttrici di aglio rosso sono circa 60, ed è anche per questa ragione che Paceto oggi viene definita come la città dell’aglio, ottenendo la Denominazione di Origine Protetta. Altra zona molto nota per la produzione dell’aglio rosso è Sulmona, nello specifico i territori della Valle Peligna.

Caratteristiche dell’aglio rosso

Alimento molto amato ma non così tanto conosciuto su larga scala, l’aglio rosso si caratterizza per l’unicità della colorazione assunta dalle tuniche degli spicchi. Ma come abbiamo anticipato, la differenza con l’aglio bianco non è solamente questa. L’aglio rosso si caratterizza per il suo sapore particolarmente piccante, un principio conferito grazie all’elevata presenza dell’allicina.

Questo aglio particolare è composto da 12 bulbilli ricoperti dalla tunica interna, una sorta di pellicina rossa; mentre quella esterna resta di colore bianco. Generalmente l’aglio rosso viene confezionato in trecce molto grandi per essere appeso sui balconi di casa o per essere sistemato nelle cantine.

Antibatterico e antibiotico naturale

L’elemento fondamentale contenuto nell’aglio è l’allicina, la quale, oltre a conferirgli il gusto piccante, protegge il nostro organismo dalle infezioni causate da agenti esterni, sia nella prevenzione sia nella fase curativa. Nello specifico aiuta a contrastare lo sviluppo di alcuni batteri, prevenendo l’insorgere di eventuali malattie di tipo batterico e virale.

L’allicina presente nell’aglio rosso stimola la reazione del sistema immunitario e lo mantiene in salute. Grazie ai solfuri e ai minerali contenuti in esso, aiuta a combattere i radicali liberi, responsabili del deterioramento delle cellule, ritardando altresì il processo d’invecchiamento cellulare.

L’aglio rosso aiuta l’apparato digerente ad espellere le tossine, riequilibrando la flora batterica e depurando il fegato. Per quanto riguarda le malattie cardiovascolari, l’allicina contribuisce ad abbassare il livello di colesterolo cattivo presente nel sangue e permette di regolarne la pressione.

Utilizzi in cucina

L’aglio rosso, grazie al suo sapore particolarmente deciso, è protagonista di numerose ricette tradizionali legate al territorio di provenienza, come il pesto alla trapanese, il cous cous o le busiate. Per prevenire i problemi legati all’alito cattivo, viene consigliato di bere una tazza di tè ricco di polifenoli, oppure masticare foglie di menta o prezzemolo.

Aglio rosso: altri utilizzi…

Viste le sue straordinarie proprietà, l’aglio viene spesso utilizzato come repellente contro le zanzare e per difendere piante e fiori dagli insetti nocivi. È ideale se posizionato sui terrazzi o sui balconi di casa. Inoltre, i prodotti erboristici e fitoterapici a base di aglio rosso sono mono dosaggi, i cui estratti sono appositamente studiati per non far sentire troppo il sapore intenso ed evitare così il cattivo alito per coloro che lo consumano.

Scopri di più su orto e giardino