Salviamo le api ♥️ Salviamo il pianeta

antifurto arnia
Tutorial apicoltura

Antifurto arnia, come proteggersi dai malintenzionati

È premura di tutti gli apicoltori assicurarsi che le arnie siano sempre protette e al sicuro, scopriamo insieme l’antifurto arnia. Il dovere del apicoltore, infatti, non è solamente quello di aiutare i piccoli impollinatori nello svolgimento delle quotidiane attività finalizzate alla proliferazione della specie e alla produzione del miele, ma deve anche salvaguardare il più possibile il loro lavoro. Per fare ciò è indispensabile dotarsi di un antifurto arnia. Si tratta di una tecnologia non invasiva che aiuta gli apicoltori a monitorare la posizione della loro arnia, e quindi delle loro api, senza creargli alcun tipo di disturbo.

Danni all’apicoltura: l’importanza dell’antifurto arnia

Dotarsi di un buon antifurto arnia è fondamentale poiché i danni causati agli apicoltori e alle stesse api possono essere notevoli. Secondo i dati della FAI (Federazione Apicoltori Italiani), nel settore in questione – che conta circa 64.000 attività di apicoltura e oltre un milione e mezzo di arnie – ogni anno si contano oltre 22.000 furti di arnie, un numero più che considerevole!

Non si tratta solo di un danno economico, ma anche di una grave problematica ambientale per il ruolo assunto dai piccoli impollinatori. Le api rivestono un ruolo chiave nella misurazione dello stato di salute dell’ambiente, contribuendo alla conservazione della flora e al mantenimento della biodiversità.

La stessa legislatura italiana, riconoscendo il valore delle api e del lavoro svolto dagli apicoltori, prevede pesanti sanzioni contro i ladri e i malintenzionati. Si parla di una sanzione che va dai 927 ai 1.500 euro, contestualmente anche la reclusione dai 2 ai 6 anni. Inoltre oggi si può richiedere il 50% di credito d’imposta sull’antifurto arnia, il quale è cumulabile con altre tipologie di finanziamento.

Antifurto arnia: le caratteristiche indispensabili

L’antifurto arnia ideale dovrebbe garantire all’apicoltore un altissimo livello di sicurezza. È importante che esso sia il più possibile discreto o, meglio ancora, invisibile (integrato nel telaio in legno), per non togliere spazio all’attività degli impollinatori. Fondamentale che esso sia pratico e facile da maneggiare, ma anche tecnologico, innovativo e rapido nel momento in cui l’apicoltore deve essere avvisato del pericolo.

D’altra parte non bisogna dimenticare l’importanza di non arrecare disturbo alle api, per cui un buon antifurto arnia non dovrebbe emettere alcun tipo di onda o suono fastidioso. Da considerare anche l’aspetto economico, quindi scegliere un antifurto arnia che si attivi solo in presenza di un evento anomalo, tenendo bassi i costi di gestione.

Ma non è tutto. Oggi il mondo dell’apicoltura propone degli antifurti dotati di un sistema di monitoraggio dello stato di salute degli impollinatori tramite l’analisi dell’umidità presente all’interno dell’arnia e della temperatura. L’antifurto arnia è dotato di una vaschetta in legno con coperchio per nasconderlo e del cavetto di ricarica USB.

Antifurto arnia: l’importanza del GPS integrato

Parlando di antifurto arnia, come abbiamo anticipato prima, in commercio ci sono diverse alternative. Ma come scegliere quello giusto? Il segreto di un buon antifurto è il suo sistema GPS (tramite SIM integrata), il quale permette di sapere sempre la posizione esatta del proprio apiario.

Se qualcuno dovesse spostare l’arnia, sull’app installata sul proprio smartphone arriverà un immediato avviso. A partire da questo momento si potrà vedere il percorso che il ladro sta facendo in tempo reale e di constatare il luogo in cui le arnie vengono eventualmente depositate.

Un buon antifurto arnia, generalmente, è collegato alle forze dell’ordine, che, nel caso in cui venga registrata la presenza dei ladri, vengono allertate all’istante. Il GPS per antifurto arnie è controllabile da remoto tramite semplicissimi comandi. Non emette campi elettromagnetici che influenzano la produzione di miele ed è dotato di una batteria ricaricabile (tale da garantirgli anche un mese di autonomia).

NON SAI COSA REGALARE QUESTO NATALE?

Sconto 10%

Sul Set 3 Confezioni Regalo