Apimell
Siete desiderosi di sapere di più sul mondo dell’apicoltura, di conoscere i suoi segreti, le ultime innovazioni e le tecniche adottate? Non potete allora perdervi Apimell. Cos’è? Senza dubbio la più importante Mostra Mercato Internazionale dedicata all’apicoltura, tanto da registrare a Piacenza decine di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. L’edizione di quest’anno assume un significato ancora più grande sia per lo stop forzato degli ultimi anni dovuto all’emergenza sanitaria, sia per la scarsità delle ultime produzioni di miele a causa delle avversità meteorologiche.
Ecco tutto quello che c’è da sapere su Apimell…
Alla scoperta di Apimell…
Non è una fiera come tante, Apimell è l’annuale appuntamento con l’apicoltura per i professionisti del settore o i semplici appassionati. Essa rappresenta un punto di incontro importante per aggiornarsi, confrontarsi e informarsi, rispondendo alle varie esigenze degli operatori europei del settore. Secondo i dati della Commissione Agricoltura, l’UE produce 230 mila tonnellate di miele, piazzandosi al secondo posto nella classifica mondiale con i suoi 17,5 milioni di alveari e 650 mila apicoltori.
Apimell accende i riflettori sull’economia generata dal settore, inoltre è un’importante vetrina per tutti coloro che hanno voglia di farsi conoscere, un’opportunità per chi è desideroso di accrescere le proprie competenze, o per chi sta per avviare la propria attività e ha necessità di formarsi. La mostra mercato dedicata alle api, alle attrezzature per l’apicoltura, ai prodotti e alle tecnologie all’avanguardia sarà animata dai migliori professionisti della filiera e aperta al grande pubblico.
39° edizione di Apimell
Tutto il settore dell’apicoltura si dà appuntamento a Piacenza, dal 3 al 5 marzo 2023, con la 39° edizione di Apimell. Quest’anno la mostra fiera vedrà la presenza di oltre un centinaio di espositori provenienti anche da Austria, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Polonia, Regno Unito, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Turchia e Ungheria. Gli spazi di Piacenza Expo accoglieranno, durante il primo weekend del mese, tutti gli interessati che vorranno informarsi e cogliere le opportunità di crescita.
Apimell organizza interessanti incontri professionali e dà l’opportunità di incontrare i produttori e concludere gli acquisti direttamente con loro. Nella 39° edizione di Apimell ci sarà anche spazio al catalogo di bandi ed interventi economici a sostegno delle aziende agricole e degli operatori che vogliono investire nel settore. Tutto ciò rappresenta senza dubbio uno stimolo maggiore per chi si avvicina all’apicoltura per la prima volta.
Anche quest’anno ad Apimell si terranno assemblee e convegni dedicati ai temi di maggiore attualità e alle criticità legate al settore. Ci sarà modo di conoscere le ultime invenzioni in campo tecnologico, le degustazioni dei prodotti dell’alveare, delle varie tipologie di miele monoflora, poliflora, di quelli pregiati e tipici, ma anche cera vergine, gelatina reale, polline, propoli, e l’opportunità di provare i prodotti per la cosmetica e l’erboristeria.
Tra gli eventi collaterali pensati da Apimell troveremo un approfondimento sul giardinaggio e sull’orticoltura sostenibile con Seminat, ma anche la kermesse enogastronomica Buon Vivere dedicata al buon cibo italiano. Quello che ci si aspetta nell’edizione 2023 è una mostra fiera piena di curiosità e di spunti interessanti, utili sia agli apicoltori più esperti sia a chi si affaccia per la prima volta verso questo speciale settore, in vista della prossima stagione apistica.
Apimell, orari di apertura e ingressi
Apimell si svolgerà a Piacenza nel quartiere fieristico di via Tirotti, 11. Per informazioni telefonare allo 0523602711 o inviare una mail all’indirizzo commerciale2@piacenzaexpo.it.
Gli orari di apertura della mostra fiera sono i seguenti: venerdì 3 e sabato 4 marzo dalle 9.00 alle 18.30; domenica dalle 9.00 alle 18.00. Il costo del biglietto d’ingresso è 12,00 €, dalle 14.00 di domenica 5 marzo è di 5.00 €.
Per maggiori informazioni visita il sito www.apimell.it