Salviamo le api    Salviamo il pianeta

Spedizione GRATIS in Italia per ordini superiori a 49€

Apiterapia cos'è e a cosa serve
Miele e benessere

Apiterapia, che cos’è e a cosa serve

Lo sapevate che i prodotti dell’alveare (quindi quelli raccolti e trasformati dalle api) sono utilizzati anche per la cura di alcune patologie? Ebbene sì, scopriamo insieme l’apiterapia ed i suoi benefici. Questa è un aspetto da tenere in considerazione perché fa capire, ancora una volta, di quanto siano importanti i nostri piccoli insetti impollinatori e il lavoro che essi svolgono. Le api aiutano la natura garantendo la proliferazione di piante e fiori, ma aiutano anche l’uomo fornendogli prodotti utili per la sua salute. Ma andiamo con ordine e scopriamo cos’è l’apiterapia.

Che cos’è l’apiterapia e com’è nata?

L’apiterapia è una branca della medicina naturale, o alternativa, che utilizza i prodotti dell’alveare – come cera d’api, miele, pappa reale, polline e propoli – per trattare patologie più o meno gravi. È definita infatti come un insieme di trattamenti mirati per il benessere e il recupero psico-fisico dell’organismo. Essa dà l’opportunità di alleviare alcune disfunzionalità del corpo, talvolta integrando i prodotti delle api con i “classici” medicinali e prodotti farmaceutici.

L’utilizzo del miele da parte degli uomini affonda le proprie radici nel lontanissimo Mesolitico, circa 9.000 anni fa, come si evince da alcune tracce di pittura rupestre in un grotta della Valencia, in cui viene ritratto un uomo su un albero intento ad accaparrarsi del miele. Si possono annoverare tantissimi altri documenti storici che testimoniano la nascita e l’evolversi dell’apicoltura, anche se a partire dagli ultimi 150 anni che il miele viene utilizzato in medicina grazie alla scoperta delle sue numerosissime proprietà benefiche.

La medicina ayurvedica, ad esempio, indica il miele come elemento antitossico, cicatrizzante, cosmetico, dissetante, purificante, refrigerante, regolatore, tonico e vermifugo. Oggi in numerosi Paesi del mondo, dopo anni di studi approfondimenti, l’apiterapia è già stata ufficializzata come pratica medica, mentre in molti altri Stati sta ottenendo diversi riconoscimenti. In Austria, Francia, Germania, Romania e Svizzera si sono svolti diversi convegni, che hanno visto la presenza di esperti in materia a livello internazionale, e organizzati corsi di aggiornamento e di formazione per medici e operatori del settore. In Italia, invece, anche se siamo ancora lontani dall’ufficialità come branca della medicina, siamo sulla buona strada per farle fare un salto di qualità e riconoscerle la sua importanza.

Perché scegliere l’apiterapia?

I prodotti naturali vengono sempre più utilizzati nel campo della medicina, specialmente quando si tratta di patologie quotidiane e non gravi. Grazie alle proprietà benefiche e nutritive dei prodotti dell’alveare, – frutto della straordinaria attività svolta dagli insetti impollinatori – tanti sono i benefici apportati alla vita dell’uomo, sia a scopo preventivo sia terapeutico. Il miele, oltre alla sua dolcezza e irresistibile bontà, è un alimento estremamente energetico, di veloce assimilazione, che contiene acidi organici e oligoelementi; inoltre, data la sua composizione, non sviluppa microrganismi, per cui non richiede né conservanti né processi di pastorizzazione.

Apiterapia, tutte le proprietà curative dei prodotti dell’alveare

Tutti i prodotti dell’alveare, per la loro ricca composizione, possono quindi essere utilizzati per il trattamento di diverse patologie. Vediamo nel dettaglio.

  • Il miele viene sempre più usato nella medicina per tutte quelle proprietà provenienti dalle piante su cui si posano le api e prelevano il polline (motivo per il quale le caratteristiche del miele sono molteplici e diversificate). Quasi tutte le tipologie di miele esistenti in commercio hanno proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, e possono avere grande efficacia contro batteri multiresistenti. Utile nel caso di stanchezza fisica e mentale, anoressia e carenze nutrizionali, ma anche per problemi digestivi e intestinali.
  • La cera d’api ha delle proprietà antidolorifiche, ma è anche altamente consigliata nei casi di influenza, raffreddore e piccoli problemi respiratori (asma).
  • La pappa reale è indicata contro l’affaticamento, lo stress e la depressione. Inoltre migliora la risposta immunitaria, le funzioni fisiologiche dell’organismo, e agisce come stimolante. In generale conferisce all’organismo una maggiore sensazione di benessere.
  • Il polline – elemento prelevato dalle api, ma non trattato né elaborato – è utile per contrastare i sintomi delle allergie stagionali, per migliorare la memoria nelle persone anziane e le prestazioni fisiche negli sportivi.
  • La propoli ha delle ottime azioni biologiche e terapeutiche. Quella grezza è indicata specialmente contro le affezioni del cavo orale, per la prevenzione delle carie, della placca dentaria e per il trattamento della gengivite. Utile anche in caso di herpes genitale.