Miele di lavanda: usi, proprietà e benefici
La natura è davvero straordinaria! Essa è in grado di offrirci dei prodotti così buoni ma anche così diversificati, primo fra tutti il nostro amato
La natura è davvero straordinaria! Essa è in grado di offrirci dei prodotti così buoni ma anche così diversificati, primo fra tutti il nostro amato
Forse vi sarete chiesti quale fossero i benefici del Miele di Rododendro, quali le sue caratteristiche più importanti e quali le sue proprietà più note
Si può tranquillamente affermare che il miele bio è un alimento parecchio presente nelle dispense delle case italiane. Oltre alla sua dolcezza ed estrema bontà,
Tra i preziosi prodotti dell’alveare c’è indubbiamente il miele cristallizzato. Il nettare degli dei, utilizzato già mille anni prima dell’avvento di Cristo, è un elemento
Il Miele di Melata, meglio noto semplicemente come Melata, è un alimento davvero molto ricercato e prezioso che non viene prodotto (come nel caso del
Il Miele di Manuka è un miele diffuso soprattutto in Australia e, da qualche tempo, molto amato anche in Europa, in particolar modo in Italia.
Il Miele di Facelia è un miele molto amato e apprezzato, così come lo è il Fiore Blu dal quale le api possono attingere per
Il Miele di Fichi è uno dei mieli più amati specialmente nel Sud Italia, in particolar modo in Calabria, regione nella quale è fra i
Il Miele di Cardo è un miele molto prelibato, che riscontra l’apprezzamento dei veri intenditori. Non è un miele molto noto ma presente delle proprietà
Uno dei Mieli più amati, rari e pregiati della Sardegna: è il Miele di Asfodelo, ricavato direttamente dal nettare del fiore dell’Asfodelo (pianta mellifera bottinata
Il miele è un alimento dalle incredibili proprietà benefiche! Così piccolo, eppure così incredibilmente potente. Non c’è tosse, raffreddore, dolore fisico che non possa essere curato da un cucchiaino, piccolo piccolo, di miele! Avevano, in fin dei conti, ragione le nostre nonne quando, con incredibile pazienza, ce ne consigliavano una spalmata deliziosa sul pane: la merenda perfetta. Sana e genuina, in poche e semplici parole era la merenda dei veri campioni.
Oggi, questa salutare abitudine di mangiare il miele a merenda o a colazione si è mantenuta: chi di noi non ne ha almeno un barattolo in cucina? Con il tempo il miele, infatti, è diventato il re degli spuntini ed è molto amato dai bambini (cosa da non sottovalutare affatto). Per questo, al giorno d’oggi, il miele è particolarmente utilizzato nelle cucine italiane; inoltre, per le sue eccelse proprietà benefiche è davvero tanto consigliato dai nutrizionisti (facendo sempre attenzione, però, a non superare le dosi). Insomma, il miele è la fonte energetica e ricostituente numero uno per il benessere del proprio organismo.
A renderlo così speciale è la sua capacità di poter alleviare disturbi e problemi fra loro disparati (come infiammazioni, stress, ansia, dolori), rimanendo pur sempre un rimedio naturale. Le api ne sono ghiotte, ma anche noi! La sua bontà e dolcezza al contempo, a volte, oscurano il fatto che sia un vero e proprio concentrato di benessere e di bellezza di cui non dovremmo mai farne a meno. Inoltre, il miele che proviene dai territori italiani, è un miele particolarmente ambito dagli estimatori, vediamo di scoprire insieme perché.
Il miele, oltre ad essere un incredibile alimento benefico per la pelle (potente antiossidante che mira a contrastare la comparsa dei segni del tempo sul viso) e per l’organismo, è un alimento davvero tanto ambito, soprattutto dai grandi esperti. Il più ambito di tutti, però, è il miele italiano, nelle sue più svariate categorie. Esistono, infatti, moltissime tipologie di miele (miele di acacia, miele, di castagno, miele di eucalipto, miele di millefiori, etc…) ma ciò che rende queste tipologie speciali è il loro processo di lavorazione.
Il miele 100% Made in Italy è una grande garanzia per tutti! Un miele artigianale che viene prodotto attraverso il naturale processo dell’apicoltura tradizionale, seguendo tutta la filiera prescritta della produzione del miele “fatto in casa” e del meticoloso (ed estremamente importante) lavoro delle api, in modo del tutto naturale e dolce. Oltre al tipo di lavorazione, ci sono altri fattori estremamente importanti che distinguono il miele italiano artigianale da quello industriale prodotto negli altri paesi, vediamo insieme quali.
In primis, dobbiamo dire che il miele industriale non è del tutto naturale perché, generalmente, viene sottoposto alla pastorizzazione, ovvero questo miele viene portato ad una temperatura elevata per poi essere raffinato. In questo modo, dunque, il miele non si cristallizza (come, viceversa farebbe in modo naturale); in un certo modo, quindi, il miele interrompe il suo processo di modifica, apparendo sempre dall’aspetto piacevole. Diventando, però, più durevole, perde notevolmente le sue speciali proprietà benefiche a causa dell’alta temperatura di questo procedimento.
Noi di Salva le Api, ci impegniamo affinché le proprietà naturali e benefiche del miele rimangano intatte, contro i procedimenti chimici ed industriali che lo privano delle sue componenti vitaminiche. In questa sezione troverete tutte le varie tipologie di miele disponibili in commercio provenienti dal territorio italiano.
Con il nostro progetto Salva le Api, desideriamo tutelare e salvaguardare l’esistenza delle api ma anche promuovere la bontà dei prodotti che da esse derivano, come il miele. Cerchiamo di seguire al massimo il tradizionale rituale dell’apicoltura, contro l’utilizzo dei pesticidi e in zone che siano lontane dall’inquinamento atmosferico urbano. Vogliamo che le api vivano serenamente e che la loro sopravvivenza venga assicurata; perché dalla loro dipende la nostra!
Con Salva le Api tutte donazioni e il 10% del valore dei prodotti acquistati verrà utilizzato per seminare piante mellifere a sostegno delle api e dell’intero pianeta.
WhatsApi