Salviamo le api    Salviamo il pianeta

Spedizione GRATIS in Italia per ordini superiori a 49€

Spedizione GRATIS in Italia per ordini superiori a 49€

Progetti Salva le Api

Noi di Salva le Api

Salva le api è prima di tutto un progetto nato con l’intento di aiutare, concretamente, il pianeta. Perché non vogliamo più stare a guardare mentre milioni e milioni di api scompaiono, mettendo a repentaglio l’esistenza del mondo intero. Per questo possiamo parlare, finalmente, di un progetto che nasce per essere incredibilmente umanitario grazie alla collaborazione di un team di ragazzi davvero appassionati e dediti all’apicoltura; un team di persone che sono pronte a sostenere e a portare avanti con costanza un impegno a favore della biodiversità, dell’agricoltura e della salvaguardia delle nostre piccole api.

“Seminare i fiori per salvare le api” è il motto attorno al quale nasce Salva le Api. Seminare quotidianamente fiori per permettere agli insetti impollinatori di trovare cibo a sufficienza per la loro sopravvivenza. Cerchiamo, ogni giorno, persone che siano motivate tanto quanto noi, per portare avanti un disegno incredibile; senza dare vita ad un’azione concreta non potrà mai avvenire un cambiamento reale. Purtroppo, noi di Salva le Api, sappiamo che non c’è più tempo da perdere perché presto le ripercussioni sull’intero ecosistema potrebbero essere inarrestabili.

Crediamo che il passo da compiere debba essere l’informazione per modificare, concretamente, la situazione che stiamo, a nostro malgrado, vivendo. Tutti noi, ogni giorno, corriamo un rischio del quale, forse, sappiamo troppo poco.

Le api sono essenziali per la sopravvivenza dell’intero pianeta. La loro presenza, come insetti impollinatori, gioca un ruolo di primaria: è solo grazie al loro lavoro meticoloso e quotidiano che avviene l’importante processo di impollinazione. Senza questo processo, purtroppo, le coltivazioni agrarie sarebbero davvero in grave pericolo! La nostra sopravvivenza, pertanto, è direttamente correlata alla loro.

Ma perché le api stanno scomparendo?

Salvare le Api è importante

Senza le api sappiamo bene che non esisterebbe l’ecosistema e, nel giro di soli quattro anni, tutto verrebbe spazzato via. Purtroppo, questo è un dato oggettivo che merita di essere tenuto bene a mente; anche i bambini devono sapere nelle scuole che, senza le nostre piccole amiche api, nessun uomo può sopravvivere oltre un tempo ben predefinito e stabilito. Di questo, però, non se ne parla mai abbastanza; c’è sempre una sorta di timore ingiustificato, quando dovrebbe essere fondamentale educare all’informazione, sia i più grandi che i più piccini.

Oggi, l’agricoltura intensiva è la causa primaria di mortalità delle api. L’uso eccessivo dei pesticidi, infatti, uccide intere ed intere colonie di api, spingendo sempre di più in una direzione che va verso una loro lenta e progressiva (purtroppo) scomparsa. Inoltre, è bene ricordarsi sempre che l’utilizzo dei pesticidi unito al drastico cambiamento climatico degli ultimi anni, ed ancora alla proliferazione di parassiti e di malattie, contribuiscono drasticamente alla definizione di questa situazione mondiale “ormai drammatica”.

Proprio per questo, molti progetti umanitari e solidali come Salva le Api uniscono le loro forze, tentando di sensibilizzare l’opinione pubblica in una direzione che sia comune. Noi abbiamo iniziato a fare qualcosa, ma potremmo fare molto di più, se tu ti unisci!

I nostri Progetti

L’unione fa la forza. Ed è per questo motivo che molte aziende e molti agricoltori hanno scelto di unirsi a noi, sostenendo le api e l’ambiente. 

Con il nostro progetto puntiamo a soluzione decisive e concrete, affinché avvenga un cambiamento reale. Puoi sostenerci, ad esempio, donando un piccolo contributo (le donazioni e il 10% del valore dei prodotti sono utilizzate per seminare piante mellifere, per garantire più cibo), oppure, diventando un volontario, acquistando alcuni dei loro prodotti, donando attrezzature agricole o terreni per la semina. Ricorda che Il contributo di ciascuno di noi può essere fondamentale.

Salva le Api: una guida sull’apicoltura

Diventare un apicoltore professionista, oggi, è davvero possibile. Ci sono diversi percorsi formativi che possono essere intrapresi al fine di arrivare ad un livello di professione ottimale, per il quale poter allevare le proprie api e dare un contributo reale al pianeta.

Diventare ed essere apicoltore è un impegno, un impegno importante che può essere perseguito solo con tenacia, volontà e continua e costante formazione. Il mondo dell’agricoltura, purtroppo, sta giocando alcune carte sbagliate: l’uso costante di pesticidi ha compromesso, quasi del tutto, la sopravvivenza delle api, con delle ripercussioni mondiali catastrofiche. Pensate se fra qualche anno, le api scompariranno del tutto dal pianeta: noi come faremmo? Non faremmo, questa è la risposta. Bisogna attivarsi per diventare apicoltori o per aiutare chi già lo ha fatto, e lo sta facendo, prima di noi, per un bene comune che è quello della salvaguardia dell’ecosistema.

Sappiamo benissimo che diventare un apicoltore professionista non è affatto semplice, perché le nozioni teoriche da sapere sono davvero tante, ma meritano di essere apprese se il fine è quello che tutti noi sappiamo. Se sei una persona dinamica, che ama le sfide o che semplicemente vuole fare qualcosa di concreto, allora tentare non nuoce, avvalendosi dei migliori esperti formatori.

L’arte dell’apicoltura è un’arte che merita di essere valorizzata ma è, prima di tutto, un mestiere incentrato sulla biodiversità e la qualità. Ognuno di noi ha la possibilità di fare davvero molto per aiutare le api e la salute dell’intero ecosistema. In tal senso, diventare un bravo apicoltore è un’attività che può dare grandi soddisfazioni e apportare un notevole contributo, non solo al mondo delle piccole api, ma a tutta la natura in generale. Scopriamo di più…

Da grande voglio fare l’apicoltore!

Dobbiamo riconoscere che, grazie al meraviglioso territorio italiano, possiamo quotidianamente puntare i nostri obiettivi di vita verso la creazione di un’attività, proprio come quella dell’apicoltura, legata alla salvaguardia delle api e dell’ambiente in generale. Noi di Salva le api, ci impegniamo ogni giorno affinché questo accada, ma abbiamo bisogno del tuo contributo prezioso per poter realizzare qualcosa di meravigliosamente grande. Il miele è un prodotto di altissima qualità che, purtroppo, sta diventando sempre di più una rarità; viceversa, aumentano le tipologie di miele provenienti dall’estero inferiori in termini di garanzia e qualità.

Facendo l’apicoltore potrai, in prima persona, seguire ogni fase di produzione del miele e prendertene cura; e non solo. Dovrai e potrai prenderti prenderti cura anche dello stato di salute delle api, delle loro arnie, del loro nutrimento e beneficiare, al contempo, dei prodotti preziosi che ci forniscono (miele, pappa reale, propoli, cera d’api).

I benefici di questa attività sono tanti, ma non è per tutti (diciamoci la verità). Diventare un apicoltore professionista vuol dire davvero avere a cuore la salvaguardia delle api e coltivare questa passione giorno dopo giorno.

Noi siamo apicoltori

Crediamo fortemente nel mestiere dell’apicoltore, ed è per questo motivo che abbiamo scelto consapevolmente di buttarci a capofitto in un progetto così importante, come quello di Salva le Api. Ma solo l’unione fa davvero la forza! Ricordiamoci sempre che, purtroppo, a causa del continuo intensificarsi dell’agricoltura intensiva e dell’inquinamento atmosferico un progetto come questo, se lasciato “da solo”, rischia di perdere tutto il suo valore etico morale.

Aiutateci a salvare le api e a costruire un mondo migliore, a favore di un’agricoltura sostenibile! Con il progetto Salva le Api puntiamo a soluzione decisive e, soprattutto, concrete perché senza il nostro impegno, la nostra sopravvivenza (e dell’intero pianeta) è gravemente in pericolo. Contattateci per entrare a far parte del nostro incredibile Team!

Miele e Benessere

Il miele è una fonte di benessere senza tempo. Come da bambini ci consigliavano le nonne: un cucchiaino di miele al giorno può essere davvero un toccasana per la salute del proprio organismo. Un rimedio naturale molto potente, in grado di curare i problemi più disparati (infiammazioni, stress, ansia, dolori).

Il miele, fin dall’antichità, veniva impiegato da diverse civiltà (dagli egizi, dai cinesi, dai greci, dai romani) a fronte proprio delle sue numerose proprietà curative, prima ancora che per la sua estrema versatilità in cucina. Il miele è un alimento davvero prezioso, un ricostituente molto speciale soprattutto per i bambini: bastano davvero poche quantità al giorno per avvertirne, fin da subito, i benefici. Il prezioso prodotto delle piccole api, che viene ricavato dal nettare delle piante millefiori, ha un’azione davvero energetica, nel suo essere ricco di sostanze benefiche. Inutile girarci intorno, il miele è un vero concentrato di bellezza e di benessere e non dobbiamo assolutamente privarcene.

In primis, perché contiene molte vitamine e minerali (tra i quali il ferro e il calcio) e zuccheri semplici (in particolare il fruttosio); si dà il caso, infatti, che il miele è un alimento che può essere consumato anche dai diabetici, sempre nelle giuste quantità. Un efficace integratore alimentare, super gustoso, dotato anche di un potere dolcificante; proprio per questo viene spesso consigliato nelle diete mediterranee, come alternativa allo zucchero.

Miele e Bellezza

Come abbiamo visto, il miele oltre ad essere un ottimo ricostituente è un alimento indispensabile per la cura della pelle e del corpo; un perfetto alleato di bellezza, insomma! Utilizzato da molte case di cosmetica per le sue proprietà antiossidanti, in alcune creme è un attivo perfetto per contrastare la comparsa dei segni del tempo. E non solo! Il miele, negli anni, ha dimostrato di essere in grado di alleviare incredibilmente le condizioni della pelle, grazie agli enzimi e alle proprietà antimicrobiche che contiene. Perfettamente idratante, leviga la pelle lasciandola soffice al tatto, come seta. Dopo aver provato una maschera viso al miele, per esempio, sentirete subito al tatto la morbidezza ed una sensazione di comfort assoluto.

Con il nostro progetto Salva le Api, desideriamo promuovere l’importanza delle api ma anche dei loro prodotti incredibili, che apportano dei benefici senza precedenti. Dobbiamo, per questo e tanti altri motivi, supportare l’azione di salvaguardia delle api nel mondo. Con Salva le Api le donazioni e il 10% del valore dei prodotti acquistati verrà utilizzato per seminare piante mellifere a sostegno delle api, garantendo più cibo per la loro sopravvivenza. Inoltre, se hai dei terreni agricoli a disposizione, hai anche la possibilità di richiederci (gratuitamente) dei semi di mellifere, che ti saranno inviati per seminare liberamente.

Miele in cucina

Il miele fornisce un incredibile nutrimento alla pelle, un apporto benefico al nostro organismo ma fa molto di più! Infatti, viene spesso utilizzato in cucina, nelle ricette più gustose e amate, in particolar modo, dai bambini. In ogni merenda che si rispetti c’è almeno un dessert al miele (diciamocelo pure) e, se proprio dovesse mancare sulla vostra tavola in famiglia, vi invitiamo a correre ai ripari! Esistono infinite ricette super facili e veloci da preparare che sono fatte a base di miele (avete provato, per esempio, a chiedere alle nonne? Sicuramente vi consiglieranno qualche ricetta sfiziosa da preparare insieme ai vostri figli: loro sono una fonte incredibile di sapere).

Con il miele possiamo davvero preparare tantissime ricette e dare via libera alla nostra creatività; possiamo realizzare in casa torte deliziose, crostate nutrienti e biscotti anche light, ma con il giusto apporto di zucchero. Vi consigliamo di provarne qualcuna, se non l’avete già fatto, e di tenere a portata di mano il nostro magazine per essere sempre aggiornati sulle proprietà del miele e le varie tipologie 100% Made in Italy.

Miele: proprietà e benefici

Il miele è un alimento dalle incredibili proprietà benefiche! Così piccolo, eppure così incredibilmente potente. Non c’è tosse, raffreddore, dolore fisico che non possa essere curato da un cucchiaino, piccolo piccolo, di miele! Avevano, in fin dei conti, ragione le nostre nonne quando, con incredibile pazienza, ce ne consigliavano una spalmata deliziosa sul pane: la merenda perfetta. Sana e genuina, in poche e semplici parole era la merenda dei veri campioni.

Oggi, questa salutare abitudine di mangiare il miele a merenda o a colazione si è mantenuta: chi di noi non ne ha almeno un barattolo in cucina? Con il tempo il miele, infatti, è diventato il re degli spuntini ed è molto amato dai bambini (cosa da non sottovalutare affatto). Per questo, al giorno d’oggi, il miele è particolarmente utilizzato nelle cucine italiane; inoltre, per le sue eccelse proprietà benefiche è davvero tanto consigliato dai nutrizionisti (facendo sempre attenzione, però, a non superare le dosi). Insomma, il miele è la fonte energetica e ricostituente numero uno per il benessere del proprio organismo.

A renderlo così speciale è la sua capacità di poter alleviare disturbi e problemi fra loro disparati (come infiammazioni, stress, ansia, dolori), rimanendo pur sempre un rimedio naturale. Le api ne sono ghiotte, ma anche noi! La sua bontà e dolcezza al contempo, a volte, oscurano il fatto che sia un vero e proprio concentrato di benessere e di bellezza di cui non dovremmo mai farne a meno. Inoltre, il miele che proviene dai territori italiani, è un miele particolarmente ambito dagli estimatori, vediamo di scoprire insieme perché.

Miele naturale 100% Made in Italy

Il miele, oltre ad essere un incredibile alimento benefico per la pelle (potente antiossidante che mira a contrastare la comparsa dei segni del tempo sul viso) e per l’organismo, è un alimento davvero tanto ambito, soprattutto dai grandi esperti. Il più ambito di tutti, però, è il miele italiano, nelle sue più svariate categorie. Esistono, infatti, moltissime tipologie di miele (miele di acacia, miele, di castagno, miele di eucalipto, miele di millefiori, etc…) ma ciò che rende queste tipologie speciali è il loro processo di lavorazione.

Il miele 100% Made in Italy è una grande garanzia per tutti! Un miele artigianale che viene prodotto attraverso il naturale processo dell’apicoltura tradizionale, seguendo tutta la filiera prescritta della produzione del miele “fatto in casa” e del meticoloso (ed estremamente importante) lavoro delle api, in modo del tutto naturale e dolce. Oltre al tipo di lavorazione, ci sono altri fattori estremamente importanti che distinguono il miele italiano artigianale da quello industriale prodotto negli altri paesi, vediamo insieme quali.

In primis, dobbiamo dire che il miele industriale non è del tutto naturale perché, generalmente, viene sottoposto alla pastorizzazione, ovvero questo miele viene portato ad una temperatura elevata per poi essere raffinato. In questo modo, dunque, il miele non si cristallizza (come, viceversa farebbe in modo naturale); in un certo modo, quindi, il miele interrompe il suo processo di modifica, apparendo sempre dall’aspetto piacevole. Diventando, però, più durevole, perde notevolmente le sue speciali proprietà benefiche a causa dell’alta temperatura di questo procedimento.

Noi di Salva le Api, ci impegniamo affinché le proprietà naturali e benefiche del miele rimangano intatte, contro i procedimenti chimici ed industriali che lo privano delle sue componenti vitaminiche. In questa sezione troverete tutte le varie tipologie di miele disponibili in commercio provenienti dal territorio italiano.

Miele dal mondo

Con il nostro progetto Salva le Api, desideriamo tutelare e salvaguardare l’esistenza delle api ma anche promuovere la bontà dei prodotti che da esse derivano, come il miele. Cerchiamo di seguire al massimo il tradizionale rituale dell’apicoltura, contro l’utilizzo dei pesticidi e in zone che siano lontane dall’inquinamento atmosferico urbano. Vogliamo che le api vivano serenamente e che la loro sopravvivenza venga assicurata; perché dalla loro dipende la nostra!

Con Salva le Api tutte donazioni e il 10% del valore dei prodotti acquistati verrà utilizzato per seminare piante mellifere a sostegno delle api e dell’intero pianeta.