50 curiosità sulle api – Scopri questo meraviglioso mondo!
Se sei un amante della natura, probabilmente ami osservare gli animali e scoprire le loro meraviglie. Tra le creature più affascinanti ci sono sicuramente le
Se sei un amante della natura, probabilmente ami osservare gli animali e scoprire le loro meraviglie. Tra le creature più affascinanti ci sono sicuramente le
Se volete avvicinarvi al fantastico mondo degli impollinatori ma non avete né l’esperienza né le conoscenze necessarie, potete tranquillamente rivolgervi ad uno o più professionisti,
La salvaguardia dell’ambiente riguarda tutti. Ognuno di noi, se ancora non lo avesse fatto, dovrebbe contribuire – anche con una piccolissima azione – alla protezione
È impensabile immaginare un mondo senza le api. Esse – così piccole ma anche così preziose – forniscono uno dei servizi ecosistemici più importanti al
Il lavoro degli apicoltori è legato all’alveare e all’attività svolta dalle api. Non esiste apicoltore senza alveare, ma esiste alveare senza apicoltore. Esistono infatti gli
Gli apicoltori, esperti o meno esperti che siano, dovrebbero possedere, o quanto meno conoscere, tutti gli strumenti del mestiere. Prima o poi, ad esempio, arriva
Una cosa è nota a tutti: grazie alle api e al loro lavoro noi abbiamo la possibilità di gustare di prodotti buonissimi. Il miele, in
Vi state avvicinando per la prima volta al mondo dell’apicoltura? Siete desiderosi di espandere il vostro apiario o volete rimpiazzare le perdite invernali? In ognuno
È premura di tutti gli apicoltori assicurarsi che le arnie siano sempre protette e al sicuro, scopriamo insieme l’antifurto arnia. Il dovere del apicoltore, infatti,
Come funziona l’allevamento delle api regine? E gli apicoltori come possono apportare il loro contributo? Se le api regine vengono chiamate in tal modo non
Diventare un apicoltore professionista, oggi, è davvero possibile. Ci sono diversi percorsi formativi che possono essere intrapresi al fine di arrivare ad un livello di professione ottimale, per il quale poter allevare le proprie api e dare un contributo reale al pianeta.
Diventare ed essere apicoltore è un impegno, un impegno importante che può essere perseguito solo con tenacia, volontà e continua e costante formazione. Il mondo dell’agricoltura, purtroppo, sta giocando alcune carte sbagliate: l’uso costante di pesticidi ha compromesso, quasi del tutto, la sopravvivenza delle api, con delle ripercussioni mondiali catastrofiche. Pensate se fra qualche anno, le api scompariranno del tutto dal pianeta: noi come faremmo? Non faremmo, questa è la risposta. Bisogna attivarsi per diventare apicoltori o per aiutare chi già lo ha fatto, e lo sta facendo, prima di noi, per un bene comune che è quello della salvaguardia dell’ecosistema.
Sappiamo benissimo che diventare un apicoltore professionista non è affatto semplice, perché le nozioni teoriche da sapere sono davvero tante, ma meritano di essere apprese se il fine è quello che tutti noi sappiamo. Se sei una persona dinamica, che ama le sfide o che semplicemente vuole fare qualcosa di concreto, allora tentare non nuoce, avvalendosi dei migliori esperti formatori.
L’arte dell’apicoltura è un’arte che merita di essere valorizzata ma è, prima di tutto, un mestiere incentrato sulla biodiversità e la qualità. Ognuno di noi ha la possibilità di fare davvero molto per aiutare le api e la salute dell’intero ecosistema. In tal senso, diventare un bravo apicoltore è un’attività che può dare grandi soddisfazioni e apportare un notevole contributo, non solo al mondo delle piccole api, ma a tutta la natura in generale. Scopriamo di più…
Dobbiamo riconoscere che, grazie al meraviglioso territorio italiano, possiamo quotidianamente puntare i nostri obiettivi di vita verso la creazione di un’attività, proprio come quella dell’apicoltura, legata alla salvaguardia delle api e dell’ambiente in generale. Noi di Salva le api, ci impegniamo ogni giorno affinché questo accada, ma abbiamo bisogno del tuo contributo prezioso per poter realizzare qualcosa di meravigliosamente grande. Il miele è un prodotto di altissima qualità che, purtroppo, sta diventando sempre di più una rarità; viceversa, aumentano le tipologie di miele provenienti dall’estero inferiori in termini di garanzia e qualità.
Facendo l’apicoltore potrai, in prima persona, seguire ogni fase di produzione del miele e prendertene cura; e non solo. Dovrai e potrai prenderti prenderti cura anche dello stato di salute delle api, delle loro arnie, del loro nutrimento e beneficiare, al contempo, dei prodotti preziosi che ci forniscono (miele, pappa reale, propoli, cera d’api).
I benefici di questa attività sono tanti, ma non è per tutti (diciamoci la verità). Diventare un apicoltore professionista vuol dire davvero avere a cuore la salvaguardia delle api e coltivare questa passione giorno dopo giorno.
Crediamo fortemente nel mestiere dell’apicoltore, ed è per questo motivo che abbiamo scelto consapevolmente di buttarci a capofitto in un progetto così importante, come quello di Salva le Api. Ma solo l’unione fa davvero la forza! Ricordiamoci sempre che, purtroppo, a causa del continuo intensificarsi dell’agricoltura intensiva e dell’inquinamento atmosferico un progetto come questo, se lasciato “da solo”, rischia di perdere tutto il suo valore etico morale.
Aiutateci a salvare le api e a costruire un mondo migliore, a favore di un’agricoltura sostenibile! Con il progetto Salva le Api puntiamo a soluzione decisive e, soprattutto, concrete perché senza il nostro impegno, la nostra sopravvivenza (e dell’intero pianeta) è gravemente in pericolo. Contattateci per entrare a far parte del nostro incredibile Team!
WhatsApi