Salviamo le api    Salviamo il pianeta

Spedizione GRATIS in Italia per ordini superiori a 49€

cmt compositi
Progetti Salva le Api

CMT Compositi, tra innovazione e tutela dell’ambiente

Una realtà al passo con i tempi, sempre attenta alle tematiche ambientali e alla salvaguardia del pianeta. Parliamo di CMT Compositi, un’azienda “made in Italy” che opera nei settori automotive e design e si occupa della lavorazione dei materiali compositi.

CMT Compositi è un’azienda solida, all’avanguardia, proiettata al futuro e con uno sguardo sempre fisso all’evoluzione tecnologica. Conosciamola meglio.

CMT e i vantaggi dei materiali compositi

CMT Compositi è un’azienda italiana che si occupa della produzione di parti speciali per moto, realizzate in carbonio. Essa coniuga l’innovazione tecnologica e produttiva con il lavoro artigianale e la lavorazione di materiali compositi, mettendo i risultati raggiunti al servizio del mondo delle corse.

L’utilizzo dei compositi è sempre più diffuso poiché questi materiali riescono ad ottimizzare al meglio le caratteristiche e le peculiarità dei singoli materiali entrati in sinergia tra di loro. Le singole componenti interagiscono sia da un punto di vista fisico-meccanico che da un aspetto strutturale.

Il successo dell’azienda è dovuto all’utilizzo di materie prime di ottima scelta, le migliori sul mercato, che conferiscono ai manufatti sia leggerezza che resistenza. Tra queste troviamo il carbonio (materiale avente una struttura filiforme molto sottile molto resistente) e il kevlar (fibra sintetica aramidica inventata da Stephanie Kwolek nel 1965, la cui caratteristica principale è quella di essere fino a cinque volte più resistente dell’acciaio), entrambi impregnati con resine epossidiche (polimeri termoindurenti con reazione a freddo) per soddisfare ogni tipo di esigenza, sia estetica che strutturale.

CMT Compositi, la produzione

Tutte le fasi della produzione vengono sottoposte ad un attento monitoraggio per far sì che i manufatti prodotti siano in linea con gli standard di qualità prefissati. I layer dei pezzi prodotti vengono tagliati in modo assolutamente preciso, tramite dei plotter a controllo numerico.

Successivamente, si passa al secondo step: la laminazione. Questo processo viene svolto da operai altamente specializzati che ottimizzano l’orientamento delle fibre per ottenere e rendere al massimo le caratteristiche estetiche e strutturali dei pezzi.

Poi si passa ai processi di polimerizzazione: cioè la reazione a catena nel quale diversi monomeri si uniscono attraverso il meccanismo dell’addizione radicalica. L’azienda utilizza delle autoclavi, o serbatoi pressurizzati, per regolare pressione e temperatura, questo perché il materiale è inserito in un sacco contenitivo riscaldato in cui viene applicato il vuoto.

Tale sistema permette di evacuare dalla camera di trattamento i compositi organici volatili e di abbassare la percentuale di resina. In questo modo il pezzo ne uscirà ancora più resistente e con una migliore proprietà strutturale. Gli stampi utilizzati nella produzione, inoltre, gli conferiscono assoluta lucentezza.

Per concludere, tutti i manufatti vengono ultimati con la rifinitura a mano.

CMT Compositi, le parti speciali per moto offroad

Il raffinato e accurato processo di produzione offre ai clienti prodotti di ottima qualità e altamente prestazionali. CMT Compositi è conosciuta, oltre che per l’eccellenza dei suoi manufatti, anche per la grande varietà offerta di parti speciali e articoli per moto.

La gamma CMT Compositi è molto ampia e adatti per svariati modelli di moto dei principali marchi: Honda, Husqvarna, Kawasaki, KTM, Yamaha, Suzuki e molte altre. Gli appassionati delle due ruote potranno quindi scegliere tra una vasta scelta di prodotti per potenziare le loro moto e renderle più performanti.

Tra la tipologia di prodotti offerti, troviamo i flap anteriori in carbonio (che hanno la funzione di migliorare il flusso d’aria verso i radiatori e agganciare il pantalone nelle fiancatine); i serbatoi in carbonio monoblocco (fiore all’occhiello della produzione aziendale) e la cover di protezione per i serbatoi (che conferisce al mezzo un look più accattivante e gli dà maggiore protezione da eventuali urti).

CMT Compositi, tutela dell’ambiente

CMT Compositi, inoltre, si contraddistingue anche per la cura e l’attenzione verso la tutela dell’ambiente e, a tale proposito, sempre più spesso sposa progetti inerenti questa tematica. I proprietari dell’azienda hanno infatti dato un preziosissimo supporto al progetto “Salva le api”, poiché hanno contribuito in modo significativo alla preparazione dei terreni per la semina delle mellifere.