Come seminare le mellifere
All’interno di ogni confezione di miele Salva le Api si trova una fiala di semi di piante mellifere per aiutare le api.
Seminare le mellifere è un piccolo gesto per sostenere la biodiversità grazie a dei bellissimi fiori per il terrazzo o il giardino.
Seminare le Mellifere: Cosa sono e a cosa servono
Le api sono continuamente minacciate, soprattutto a causa del cambiamento climatico ma anche dall’inquinamento e dagli insetticidi. Cosa possiamo fare per aiutarle a sopravvivere? Semplice: piantare dei fiori. All’interno di ogni confezione di miele Salva le Api si trova una fiala di semi di piante Mellifere per aiutare le api.
Un piccolo gesto per sostenere la biodiversità grazie a dei bellissimi fiori per il terrazzo o il giardino. Ma di cosa parliamo esattamente quando parliamo di Mellifere? Una pianta mellifera, in botanica, è una pianta in grado di produrre nettare, dunque, di dare rifornimento alle api. Il nettare consiste in una soluzione acquosa-zuccherina prodotta dai fiori delle stesse, proprio per attirare gli impollinatori. Conosci la differenza tra polline e nettare?
Oltre che in botanica, il termine “mellifero” viene usato in zoologia per indicare le api che producono il miele trasformando il nettare. Il nostro Paese vanta una grande varietà di piante mellifere, grazie alle sue caratteristiche geomorfologiche. Le piante di questa timologia tipiche della stagione invernale sono la ginestra, la lupinella, la sulla e le leguminose in generale, mentre tra quelle estive, troviamo l’acacia, il tiglio, il castagno, il tarassaco, gli agrumi, il rosmarino prostrato, la borragine e molte altre.
Come seminare le Mellifere
Che voi abbiate un orto, un giardino o un balcone, potrete comunque adoperarvi per seminare le mellifere. Per una corretta semina in vaso o in giardino, anzitutto, consigliamo di smuovere superficialmente il terreno con l’aiuto di una zappetta da giardino.
Sarebbe corretto eseguire la semina entro il mese di settembre cosicché possa fiorire in marzo-aprile dell’anno successivo; i semi vanno messi nel terreno a una profondità di circa 2 cm. Inoltre sarebbe ideale mantenere la terra umida. Le piantine che andremo a seminare sono molto resistenti, l’importante è avere la possibilità di coprire i semi con uno strato di terreno leggero.
I semi in ogni fiala possono coprire una superficie di due metri quadrati circa. In giardino consigliamo una semina a spaglio, magari mischiando le sementi con un po’ di sabbia in modo da essere più uniformi. In vaso, si consiglia di distribuire uniformemente un cucchiaino da caffè di semi.
Terminata la semina coprite i semi con 2/3 cm di terreno, aiutandovi con un rastrello. Per chi vive in città, queste sono le piante migliori per rendere i vostri balconi carini e aiutare le api: Erba cipollina, Borragine, Lavanda, Basilico, Girasole, Calendula, Malva, Topinambur.
Seminare le Mellifere: Quali scegliere
La scelta della tipologia di pianta Mellifera va eseguita seguendo alcuni criteri, eccone qui alcuni essenziali per aiutarvi a scegliere le migliori:
- Valutare la a superficie disponile che avete
- Il periodo in cui prevedete di seminarle
- Il loro periodo di fioritura
- L’utilità che le piante hanno nel vostro giardino o balcone: frutta, verdura, piante aromatiche, ornamentali
- Il loro ciclo vegetativo
Un’altra valutazione importante da fare è che, a eccezione delle piante aromatiche, sono poche le piante da orto apprezzate dalle api. Per quanto riguarda, invece, i fiori ornamentali, bisogna ricordare che sono molto ricercati dagli insetti impollinatori le seguenti: l’erba gatta, le dalie, le zinnie, le cosmee e altri crochi. Tra questi sarebbe opportuno scegliere le piante a fiori singoli e non a fiori doppi, queste ultime infatti attirano di meno.
Se i vostri spazi sono ben più ambi di un balcone, ecco qui alcune considerazioni da fare insieme su quale Mellifera scegliere. Le piante da grande coltura più bottinate dalle api sono la colza e il girasole, ricordatevi, però, di rispettare il divieto di utilizzare insetticidi durante il periodo della fioritura delle piante! Potrete anche scegliere fra gli alberi da frutto, come meli, ciliegi e castagni.
Non sai dove trovare sementi di qualità? Scopri i semi di mellifere Le Apine
Periodi di fioritura delle principali Mellifere
Fra tutte le piante Mellifere che abbiamo fino ad ora nominato, ecco qui di seguito le principali con i relativi periodi di fioritura. Un pratico elenco che potrete consultare per non dimenticare mai niente.
- Borragine Officinale: da aprile a settembre
- Colza: da aprile a luglio
- Dalia comune: da giugno a ottobre
- Echinacea: da giugno ad agosto
- Erba medica coltivata: da giugno a settembre
- Facelia: da maggio a settembre
- Salvia e coriandolo: da giugno a settembre
- Rosmarino: febbraio/marzo
- Salvia officinale: maggio/giugno
- Timo: da aprile a giugno
- Castagno: giugno/luglio
- Melo: aprile/maggio
- Origano: giugno/agosto
Non dimenticate che non solo gli agricoltori o gli apicoltori possono fare qualcosa per salvare le api. Piccoli gesti come seminare le Mellifere possono essere di grande bellezza ma, soprattutto, di grande utilità.