Salviamo le api ♥️ Salviamo il pianeta

Come si fa il miele
Tutorial apicoltura

Come si fa il miele? Scopriamolo insieme

Il miele, com’è ben noto, è un prodotto tanto prezioso per le api tanto per l’uomo. Ma come si fa il miele?

Si tratta di un prodotto impensabile da produrre senza il “lavoro” dei nostri piccoli impollinatori, motivo per il quale vanno tutelate il più possibile. Le api producono e conservano il miele, come anche gli altri prodotti dell’alveare, per il loro consumo e la loro sopravvivenza.

Gli apicoltori, quindi, prelevano una parte di questi prodotti immagazzinati per commercializzarli, salvo però non esagerare e lasciare alle api la quantità necessaria per garantire il proseguimento del loro ciclo vitale.

Come si fa il miele? Il “lavoro” delle api e quello dell’apicoltore

Molto spesso ci si chiede come si fa il miele, quale è il ruolo svolto dalle api e quale è invece quello dell’uomo. Di tutto il processo produttivo, quanto pesa il lavoro dei piccolo impollinatori e quanto quello degli apicoltori?

Innanzitutto bisogna dire che il miele è una sostanza zuccherina prodotta dalle api a partire dalla raccolta e dal prelievo di nettare dai fiori. Tale sostanza subisce un processo di trasformazione, per poi essere combinata con altre sostanze. A questo punto, all’interno delle celle dei favi, la sostanza ottenuta viene disidratata, immagazzinata e lasciata maturare.

Di sicuro tra gli obiettivi di un apicoltore c’è quello di allevare le api al fine di produrre il miele, sostanza preziosa per salute degli impollinatori e dell’uomo stesso. Per allevarle si colloca una famiglia di api in un’arnia, intesa come un contenitore di legno con dei telaini che sorreggono il foglio cereo, il quale fungerà da base per la costruzione delle celle.

Come si fa il miele: la vita all’interno dell’arnia

Per capire come si fa il miele è necessario conoscere la struttura dell’arnia e delle attività quotidiane svolte dalle api. L’arnia è infatti la casa delle api, il nido in cui nasce, cresce e si sviluppa l’intera famiglia. Le api bottinatrici, ovvero coloro che sono incaricate di raccogliere il nettare e il polline, entrano nell’arnia per mezzo di una porta d’ingresso. Tale apertura è riservata solo alle bottinatrici e non ad eventuali intrusi e predatori.

Presente anche un coperchio, riservato all’utilizzo degli apicoltori, per consentirgli di estrarre i telaini per monitorare ogni qualvolta che si può lo stato di sviluppo della colonia. All’interno dei favi costruiti dagli impollinatori, la regina depone le uova da cui nasceranno nuove api, di conseguenza, con l’arrivo della bella stagione e delle nuove fioriture, la regina incrementa visibilmente la deposizione delle uova e, quindi, delle nuove api, del nettare e del miele da immagazzinare.

Per far sì che non manchi lo spazio a disposizione della colonia, è necessario che l’apicoltore aumenti lo spazio aggiungendo una struttura in legno chiamata melario nella parte superiore dell’arnia. In questa parte si trovano atri telaini, cioè degli spazi in cui le api depositano il miele. Il processo di produzione non finisce qui!

Dopo averlo depositato, il miele continua ad essere lavorato in modo da diminuire il livello di umidità, per essere conservato per un tempo decisamente più prolungato. Solo quando le celle che contengono il miele vengono sigillate con la cera, solo i quel momento il miele si può considerare maturo.

Come si fa il miele: la raccolta

Quando i favi sono opercolati, cioè chiusi con la cera, arriva finalmente il momento in cui l’apicoltore entra in gioco iniziando a raccogliere il miele, il quale assumerà il sapore, l’odore e la consistenza in base alla tipologia del nettare raccolto. Come si svolge?

Come si fa il miele
Beekeeper is filling up a honey extractor with a honeycomb to exctract honey

Il melario viene delicatamente rimosso dall’arnia e trasportato in laboratorio per estrarre il miele. Da ogni favo viene tolta la cera che lo chiude per poi essere piazzato nello smielatore, in seguito viene filtrato e trasferito nel maturatole, cioè un contenitore capiente in acciaio inox, per essere lasciato a decantare. A questo punto il miele sarà pronto per il confezionamento.

NON SAI COSA REGALARE QUESTO NATALE?

Sconto 10%

Sul Set 3 Confezioni Regalo