Il Progetto Salva le Api Trionfa agli Oscar Green 2023!
Il progetto Salva le Api è stato uno dei trionfatori degli “Oscar Green” regionali, una prestigiosa cerimonia organizzata da Coldiretti Giovani Impresa per premiare le idee più innovative nel settore agricolo. La manifestazione si è svolta nella sede di Coldiretti Piemonte a Torino, dove quattro giovani imprenditori agricoli cuneesi hanno brillato in diverse categorie, dimostrando il loro impegno per la sostenibilità, la solidarietà, la tecnologia e la creazione di filiere complete.
Uno dei progetti che ha attirato particolare attenzione è stato quello portato avanti da Alessandro Bazzano, finalista nella categoria “Energie per il futuro e sostenibilità”. Il suo progetto, denominato Salva le Api, ha catturato i cuori e le menti di tutti coloro che hanno partecipato alla cerimonia grazie alla sua dedizione alla protezione della biodiversità e dell’ecosistema.
L’iniziativa di Bazzano è nata dalla consapevolezza dell’importanza delle api per la nostra sopravvivenza e per l’ecosistema nel suo complesso. Le api, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nella polinizzazione delle piante, consentendo così la riproduzione di numerose specie vegetali, comprese quelle che costituiscono la base della nostra alimentazione. Tuttavia, negli ultimi anni, il numero di api è diminuito drasticamente a causa di molteplici minacce, tra cui l’inquinamento, i pesticidi, la deforestazione e i cambiamenti climatici.
Il progetto “Salva le Api” ha cercato di affrontare questo problema in modo proattivo, puntando a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di proteggere le api e di preservare la biodiversità. Una delle iniziative chiave di Bazzano è stata quella di promuovere la semina di fiori nei territori agricoli, creando così aree floreali che fungono da habitat ideali per le api e altre specie di insetti impollinatori. Inoltre, ha coinvolto attivamente la comunità locale nella sua missione, organizzando eventi educativi e workshop per informare sulle problematiche legate alla scomparsa delle api.
Durante la cerimonia di premiazione, Bazzano ha espresso la sua gratitudine per il riconoscimento ricevuto e ha sottolineato l’importanza di agire concretamente per proteggere l’ambiente e la biodiversità. Ha sottolineato come l’agricoltura possa diventare una forza trainante per il cambiamento positivo, se abbraccia la sostenibilità e l’innovazione come elementi fondamentali.
La Provincia di Cuneo ha dimostrato di essere fertile terreno per la crescita di giovani imprenditori agricoli, con oltre il 20% di loro che ha scelto di investire nella terra. Questo dato, analizzato da Coldiretti Cuneo sulla base dei dati della Camera di Commercio, è un segno positivo di come i giovani stiano riscoprendo l’agricoltura come un settore che offre opportunità concrete di crescita e occupazione.
Il Presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada, ha sottolineato come l’agricoltura stia diventando sempre più attraente per i giovani, grazie anche alla consapevolezza del ruolo strategico che può svolgere nel rilancio dell’economia locale e nel raggiungimento dell’obiettivo di una maggiore sovranità alimentare.
La cerimonia degli “Oscar Green” ha rappresentato un momento di celebrazione per la gioventù imprenditoriale di Cuneo, dimostrando come i progetti sostenibili e innovativi siano in grado di fare la differenza nell’ambito dell’agricoltura. L’iniziativa di Alessandro Bazzano e del suo progetto Salva le Api è stata una vittoria non solo per lui personalmente, ma anche per la comunità agricola nel suo insieme.
In conclusione, il successo del progetto Salva le Api agli Oscar Green è un esempio lampante di come il mondo agricolo stia evolvendo verso la sostenibilità e l’innovazione. Sostenibilità, solidarietà, filiera e tecnologia sono diventati pilastri fondamentali per la crescita e il progresso del settore. Con il coraggio e la dedizione di giovani imprenditori come Alessandro Bazzano, il futuro dell’agricoltura è promettente e ci mostra una strada verso un ambiente più sano e prospero per tutti.