Maschera con miele, rimedio antiage naturale
Scopri come realizzare un’ottima maschera con miele antiage. Il miele, grazie alle sue molteplici proprietà nutritive, oltre ad essere un eccellente alimento, rappresenta un grande alleato di bellezza nella vita di tutti i giorni. È sempre più utilizzato sia nel mondo dell’industria cosmetica, sia come rimedio naturale casalingo per migliorare l’aspetto della pelle del viso, rendendola più levigata e liscia.
Per tutti questi motivi il miele viene quindi usato come ingrediente principale di diverse maschere di bellezza per il viso, da preparare comodamente in casa.
I vantaggi di una maschera al miele
Avere una pelle liscia e senza impurità è il sogno di tutti. Ma prendersene cura, molto spesso, risulta troppo dispendioso sia in termini di energia impiegata, sia di tempo che di soldi. Ed ecco che sempre più persone hanno trovato una strada alternativa, e come hanno fatto?
Sono ricorse ai classici rimedi casalinghi che sfruttano elementi o cibi presenti in dispensa, in questo caso il miele. I benefici di questa maschera con miele sono notevoli: il miele, oltre al costo contenuto e relativamente basso, è un prodotto facilmente reperibile e 100% naturale, per cui non ci si deve preoccupare delle reazioni chimiche che potrebbero presentarsi utilizzando prodotti che di naturale hanno ben poco. Quella che vi proponiamo qui è la maschera con miele antiage.
Scopriamo insieme come prepararla e tutti i suoi benefici.
Maschera al miele antiage: i benefici
Le sostanze nutritive del miele fungono da barriera contro i danni dei radicali liberi; inoltre i suoi aminoacidi, gli enzimi e le sostanze antiossidanti regolano il ph della pelle, la nutrono, le donano lucentezza, la purificano, assorbono l’eccesso di sebo e stimolano il processo di riparazione cellulare. Il miele ha proprietà antibatteriche e cicatrizzanti utili per prevenire le infezioni cutanee, e anche ringiovanenti contro l’invecchiamento precoce.
Favorisce la produzione di collagene della pelle, che garantisce tonicità elasticità e tonicità, contrastando nel frattempo contro i segni del tempo. I prodotti a base di miele vengono quindi utilizzati per combattere acne, brufoli, inestetismi della pelle e punti neri, ma anche le rughe. Ha anche un’azione esfoliante se combinato ad altri elementi pur sempre naturali. Maschere al miele con miele antiage se ne possono infatti preparare diverse, in base ai componenti abbinati al miele e, chiaramente, all’effetto che si vuole ottenere. Vediamole tutte.
Maschere al miele antiage: tutto ciò che serve per prepararle
Innanzitutto è necessario partire dall’ingrediente principale della preparazione della maschera di bellezza fatta in casa: il miele. Si può scegliere sia il millefiori sia quello di acacia o di castagno, entrambi molto malleabili, facili da spalmare e reperibili in qualsiasi negozio di alimentari. Sarebbe però opportuno scegliere un miele prodotto con tecniche di apicultura biologica per sfruttare nel modo migliore tutte le sue proprietà.
Successivamente scegliere gli altri componenti naturali e low cost per preparare le maschere, quelli che noi vi proponiamo qui sono caffè, curcuma, yogurt e mirtillo. E infine pochi strumenti utili per l’applicazione e rimozione delle maschere: un cucchiaio, una ciotola, un pennello con setole morbide e una salviettina asciutta e pulita.
Maschera antiage miele e caffè
Abbinato al miele, il caffè è un ottimo alleato contro gli inestetismi della pelle e i segni dell’età. Per preparare questa maschera con miele antiage bisogna mescolare nella ciotola un cucchiaio di miele e due cucchiaini di caffè macinato. Si otterrà un composto granuloso da applicare direttamente sul viso e massaggiare con movimenti circolari, facendo attenzione al contorno occhi. Lasciare in posa cinque minuti e risciacquare con abbondante acqua tiepida.
Maschera antiage miele e curcuma
La curcuma, spezia appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, è conosciuta per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Per preparare una maschera con miele di bellezza con questo ingrediente bisogna aggiungere 3 cucchiai di miele ad 1 cucchiaio di curcuma in polvere. Applicare il composto, lasciarlo agire per circa 20 minuti e poi risciacquare sempre con acqua tiepida.
Maschera antiage miele con yogurt e mirtillo
Il mirtillo permette un’azione antiage nutriente riattivando la microcircolazione e permettendo una maggior ossigenazione dei tessuti. Esso può essere combinata con miele e yogurt per un effetto ancora più intenso. Per prima cosa bisogna versare in una ciotola un vasetto di yogurt, 1 cucchiaio di succo di mirtillo Bio e 1 cucchiaio di olio. Poi mescolare fino ad ottenere una crema morbida e spalmare sul viso. Anche in questo caso lasciare in posa circa 20 minuti e risciacquare.
Maschera al miele: quando applicarla?
La maschera con miele antiage a base di miele è un trattamento piuttosto intensivo da utilizzare spesso, – anche una volta a settimana – in combinazione con la classica skincare quotidiana. La maschera di bellezza antiage si può anche utilizzare anche su altre zone delicate, come collo e nel décolleté.