Salviamo le api ♥️ Salviamo il pianeta

Miele di asfodelo
Mieli

Miele di Asfodelo, caratteristiche, proprietà e benefici

Uno dei Mieli più amati, rari e pregiati della Sardegna: è il Miele di Asfodelo, ricavato direttamente dal nettare del fiore dell’Asfodelo (pianta mellifera bottinata dalle api) ed è una variante di miele molto nota per le sue proprietà benefiche depurative ed emollienti, oltre ad essere particolarmente apprezzata nell’ambito culinario.

Il Miele di Asfodelo è un miele sardo prodotto prevalentemente nell’Anglona, una zona del nord della Sardegna, ma che si può trovare anche in alcune zone della Liguria. Questa tipologia di miele è fra le più pregiate che esistano in commercio (vedi anche Miele di Ciliegio); per questo possiamo affermare che, il Miele di Asfodelo è un miele per veri intenditori. Grazie alle sue note mandorlate e agrumate, al suo aroma vanigliato e al suo sapore straordinario e prelibato, il Miele di Asfodelo viene utilizzato soprattutto per le sue proprietà benefiche: scopriamone alcune insieme.

Prima di tutto, il Miele di Asfodelo è un ottimo antiossidante, ciò vuol dire che se usato quotidianamente (occhio a non esagerare con le dosi, un cucchiaino al giorno piò essere più che sufficiente) aiuta a preservare la bellezza della pelle, la luminosità e la compattezza del viso; per questo motivo, il Miele di Asfodelo viene spesso utilizzato in alcuni prodotti di cosmetica.

Grazie alla sua concentrazione di antiossidanti permette, infatti, di preservare la pelle dalla comparsa dei segni del tempo sul viso. Oltre ad essere un ottimo antiossidante, è però anche un antibatterico e antinfiammatorio eccezionale: contrasta i dolori gastrointestinali, di stomaco, le infiammazioni (è un ottimo emolliente da provare diluito in acqua calda), ripristina e depura l’organismo dai batteri.

Caratteristiche del Miele di Asfodelo

La sua consistenza liquida e finemente cristallizzata è molto delicata e ricorda la magia dei prati fioriti nel colore dell’oro che sfuma a seconda della densità. Il Miele di Asfodelo è per palati sopraffini, che amano la prelibatezza e dolcezza del miele mista all’aroma dei fiori bianchi vanigliati. Proprio così, perché il suo aroma così delicato ricorda molto il gusto della vaniglia.

Ma come possiamo coltivarlo? L’Asfodelo è una pianta mellifera che ama molto il sole ed i suoi fiori sono molto apprezzati dalle nostre piccole api che, al loro risveglio primaverile, ne fanno il proprio bottino. Si può ricavare il Miele di Asfodelo coltivando, nel proprio giardino, questa pianta e raccogliendo successivamente i suoi semi piantandoli in estate, in un terreno che non sia esageratamente compatto ma che, viceversa, sia drenato e che sia posto in una zona soleggiata.

Quanto al suo sapore è molto delicato (più del miele di acacia) e raffinato, ma allo stesso tempo dolce come la vaniglia e le mandorle e intenso. Buono e gustoso da usare soprattutto in cucina, al Sud d’Italia è il re delle cene importanti e nelle preparazioni dei dolci tipici della cucina elitaria. Perfetto da abbinare ai secondi di pesce o ai formaggi prelibati, oltre che alle tisane e (proprio così) alle macedonie

Proprietà e benefici del Miele di Asfodelo

Abbiamo visto come il Miele di Asfodelo sia un miele particolarmente raffinato e amato, sia da noi che dalle api grazie al suo sapore riconoscibile, definito e, al contempo, delicato. Come tutti i mieli, anche il Miele di Asfodelo è un’ottima fonte di energia ricostituente, ricco di Sali minerali e vitamine. I benefici che apporta all’organismo sono tangibili e sono molteplici: oltre a svolgere una funzione super emolliente, come tutti i mieli, è un ottimo antispasmodico, utilizzato soprattutto per agire sul nostro sistema nervoso.

Contribuisce a disintossicare il fegato, prevalentemente come antibatterico, e a depurare l’intestino. Cicatrizzante, lenitivo e antiossidante, può anche aiutare nel contrastare la comparsa di acne ed eritemi sul corpo.

Come le nonne ci insegnano, il miele fin dall’antichità veniva utilizzato in cucina per le sue proprietà benefiche e, proprio per questo motivo, sarebbe opportuno mantenere intatte le tradizioni e fidarsi, molto di più, dei rimedi delle nonne! Pertanto, utilizzare il Miele di Asfodelo per combattere i dolori da gastrite o i più comuni malanni di stagione è consigliato.

NON SAI COSA REGALARE QUESTO NATALE?

Sconto 10%

Sul Set 3 Confezioni Regalo