Miele di Cardo, caratteristiche, proprietà e benefici
Il Miele di Cardo è un miele molto prelibato, che riscontra l’apprezzamento dei veri intenditori. Non è un miele molto noto ma presente delle proprietà benefiche davvero importanti: se assunto con costanza e giornalmente aiuta a ripristinare, in modo del tutto naturale, l’equilibrio del nostro organismo.
Il Miele di Carlo è noto, agli appassionati, per il suo sapore davvero intenso tendente al floreale che lo rende un ottimo dolcificante, consigliato in sostituzione dello zucchero raffinato. Ciò che lo rende davvero unico, oltre al suo sapore e alla sua colorazione che vedremo nel dettaglio, è la sua quantità di vitamine e minerali che lo rende unico nel suo genere. Un cucchiaino al giorno di Miele di Cardo è un alleato incredibile, un ricostituente esclusivo per il nostro organismo: provare per credere.
Scopriamo insieme quali sono le principali caratteristiche del Miele di Cardo, cosa lo contraddistingue dal più diffuso e noto Miele di Acacia, Miele di Castagno e Miele di Millefiori.
Caratteristiche del miele di cardo
Le principali caratteristiche del Miele di Cardo contribuiscono a renderlo un miele unico nel suo genere! Principalmente è possibile affermare che, il sapore del Miele di Cardo è decisamente dolciastro con un retrogusto spiccato amaro; il suo odore è molto caratteristico ed è molto riconoscibile, inoltre, il suo colore è ambrato, a volte più scuro altre più chiaro, con cristallizzazione successiva alla sua maturazione naturale. Il colore del Miele di Cardo dipende, in fin dei conti, direttamente dalla fioritura del cardo.
Si possono poi riconoscere delle note floreali intense ed un retrogusto un pochino più astringente del normale. Il suo sapore deriva direttamente dai suoi fiori che nascono, per lo più, in Sardegna (i Cardi prediligono i posti caldi del Sud Italia e il suo clima mediterraneo). Il Miele di Cardo è delizioso da provare in cucina in accompagnamento ai sapori più forti, come possono essere i formaggi dal sapore più intenso ed insieme alla carne rossa, oppure è fantastico se servito ai vostri ospiti diluito nel tè nero!
Proprietà e benefici del miele di cardo
Da sempre, il Miele di Cardo viene utilizzato in cucina per le sue proprietà benefiche che sono note per essere altamente disintossicanti: è infatti un ottimo rimedio naturale, ideale per contrastare e combattere le infiammazioni e le intossicazioni del pancreas, del fegato, dello stomaco; ottimo anche per combattere le ulcere e le infezioni da batteri intestinali.
Oltre ad essere un perfetto ricostituente per il nostro organismo, ripropone in tavola tutta la bellezza e l’intensità della Sardegna, regione dalla quale proviene in prevalenza, e tutta la magia di una tradizione antica che fatica a scomparire. Potrebbe ricordare il miele che mangiavamo da bambini, quello che accompagnava le merende che la nonna ci preparava, le più buone di sempre: bastava una fetta di pane tostato con un fico ed un cucchiaino di mele, e la bontà era semplicemente servita in tavola.
Il Miele di Cardo è, inoltre, un dolcificante prelibato che, grazie al suo intenso sapore floreale, viene consigliato in ogni dieta mediterranea. Non dobbiamo dimenticare che il Miele di Cardo è anche noto per i benefici che apporta sulla digestione (assumere un cucchiaino di Miele di Cardo dopo i pasti è un vero toccasana in caso di pesantezza e spossatezza) e sulla circolazione sanguigna.
Infatti, il Miele di Cardo è da sempre un ottimo amico del cuore e del nostro apparato circolatorio! Perché? Perché è un cardio-stimolatore importante che aiuta ad agevolare la circolazione tipica dei soggetti che ne soffrono; infine, il Miele di Cardo è ricco di vitamine e di Sali minerali, pertanto è in grado di agevolare sia il processo di digestione che di assimilazione degli alimenti, facilitando il nostro organismo e contrastando la comparsa dei radicali liberi, cause principali del tanto temuto invecchiamento precoce.