Salviamo le api    Salviamo il pianeta

Spedizione GRATIS in Italia per ordini superiori a 49€

Miele di erica
Mieli

Miele di Erica, caratteristiche, proprietà e benefici

Il Miele di Erica è un miele molto amato in Spagna, in Francia e soprattutto in Italia che prende il nome dalla pianta di erica arborea, nota per la sua fioritura particolarmente delicata e colorata che, negli ultimi anni, sta riscontrando l’interesse dei veri appassionati. La pianta Erica rientra nella famiglia delle Ericaceae e la sua origine sembrerebbe essere di natura africana, anche se questa pianta può nascere tranquillamente in Europa raggiungendo anche i sei/sette metri di altezza.

Ciò che contraddistingue i fiori dell’erica (ricordiamo questa essere una pianta molto amata anche dalle api), è il loro colore che può ispirarsi al bianco puro o, talvolta, essere di un violaceo tendente al rosa; ciò che però realmente contraddistingue questi fiori è, senza dubbio, il profumo tipicamente intenso che questi emano, motivo per il quale le api ne sono profondamente attratte al risveglio primaverile. I fiori che sbocciano dalla pianta dell’erica hanno, solitamente, quattro petali, che nei mesi di marzo, aprile e maggio attirando le api, insetti impollinatori per eccellenza, responsabili di un nettare prelibato e, soprattutto, molto difficile da trovare.

Il Miele di Erica, rispetto ad esempio al miele di Ciliegio, al Miele di Arancio e al Miele di Asfodelo (che vengono prodotti prevalentemente in alcune zone tipiche d’Italia) può essere raccolto anche in Nord Africa, in Spagna o in Francia; ovviamente, in Italia è possibile trovarne la coltivazione in molte regioni soprattutto del Sud (Sicilia e Sardegna) così come è possibile trovarle in Toscana, in Umbria e in Liguria.

Caratteristiche del miele di erica

Il Miele di Erica presenta delle caratteristiche uniche che lo rendono riconoscibile all’interno della vasta produzione aziendale di mieli nel mondo. Prima fra tutte è la colorazione del miele di erica e la sua consistenza! Il colore di questo nettare, infatti, è tendente all’arancio e al marrone e presenta, talvolta, delle sfumature caramellate rossastre, molto intense ed incredibili, dal sapore dolce con note amarognole.

Il sapore del Miele di Erica è davvero incredibile e si presenta a piatti mediterranei così come in accompagnamento a dolci e frutta. Se esposto al sole, il Miele di Erica può cristallizzare tramite l’esposizione ai raggi solari, per questo se ne consiglia la conservazione lontano dai luoghi caldi; prediligere luoghi freschi e asciutti, soprattutto dopo la sua prima consumazione e chiudere bene il barattolo è indispensabile e utile anche per preservare le proprietà benefiche del Miele di Erica.

Proprietà e benefici del miele di erica

Il Miele di Erica, come tanti altri mieli, è un’indiscutibile fonte energetica per il nostro organismo ed apporta un benessere ed un sollievo che può, in alcuni casi, essere davvero immediato! Per questo motivo, data la sua incredibile carica ricostituente, se ne consiglia prontamente l’assunzione di una piccola quantità giornaliera sia assunta in purezza che diluita in acqua calda, lontano dai pasti, al mattino o prima di andare a dormire.

Il Miele di Erica è, dunque, un ottimo rimedio naturale che apporta dei benefici unici al nostro organismo, che sprigionano la loro potenza soprattutto se viene assunto come agente contro le infezioni (dobbiamo sapere che il Miele di Erica è uno degli alimenti più indicati per contrastare le infezioni corporee perché agisce in modo efficace se usato come coadiuvante contro le infiammazioni intestinali, tipiche soprattutto del colon e dell’intestino).

Il Miele di Erica è poi ricco di antiossidanti! Infatti, oltre ad essere un eccezionale ricostituente ed un antidoto antinfiammatorio naturale, il Miele di Erica è, fra i mieli presenti in commercio, quello che presenta in assoluto la maggiore quantità di attivi antiossidanti che prevengono e contrastano la comparsa dei radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento della pelle.

Questo miele cura, inoltre, anche il catarro e i sintomi influenzali: perciò, assumere un cucchiaino di Miele di Erica al giorno aiuta a sciogliere il catarro ripristinando, velocemente, un equilibrio respiratorio.