Salviamo le api    Salviamo il pianeta

Spedizione GRATIS in Italia per ordini superiori a 49€

Miele di melata
Mieli

Miele di Melata, caratteristiche, proprietà e benefici

Il Miele di Melata, meglio noto semplicemente come Melata, è un alimento davvero molto ricercato e prezioso che non viene prodotto (come nel caso del miele di acacia, del miele di castagno e dei mieli più noti in commercio) dai nettari, ma viene raccolto direttamente dalle foglie degli alberi. Miele, mele, melata… Sicuramente questi termini possono creare un po’ di confusione se ancora non siamo degli esperti del settore. Chiariamo subito che il Miele di Melata non è una confettura di mele e, con queste, non ha davvero nulla a che fare.

Il termine Melata indica propriamente la sostanza zuccherina che viene raccolta dagli alberi (in particolar modo dai pini e dalle querce). Gli insetti che succhiano la linfa dalle foglie delle piante incidono con le zampe le foglie che, a loro volta, emettono questo liquido zuccherino (la melata). Gli insetti per poter crescere correttamente hanno bisogno di cibarsi di una notevole quantità di linfa, eliminando l’acqua e gli zuccheri che sono presenti in eccesso. La melata è, dunque, una sostanza di scarto che è al contempo molto ricca di zuccheri, fonte di nutrimento per le api, che ne sono ghiotte e che la rielaborano subito dopo averla raccolta.

Da qui, nasce il Miele di Melata, apprezzato principalmente per le sue caratteristiche e per le sue proprietà benefiche: è noto, infatti, che il Miele di Melata contenga un’elevata concentrazione di sali minerali e vitamine che ne fanno un miele alleato del sistema nervoso e del sistema digestivo; pertanto, il Miele di Melata è un’ottima fonte di energia, un integratore naturale per contrastare i malanni di stagione e le condizioni di spossatezza cronica: il Miele dello sportivo, per così dire.

Scopriamo insieme quali sono le sue caratteristiche più peculiari e perché i migliori nutrizionisti ne consigliamo l’assunzione, nella propria dieta, di almeno un cucchiaino al giorno.

Caratteristiche del miele di melata

Il Miele di Melata non è un miele estremamente dolce in confronto ai mieli di nettare, nonostante la sua composizione iniziale (nasce proprio come sostanza zuccherina che viene rielaborata dalle api negli alveari e trasformata in miele). Rispetto al miele di millefiori, per esempio, presenta una quantità di fruttosio e glucosio abbastanza ridotto. Ciò che contraddistingue il Miele di Melata è sicuramente il suo sapore amarognolo, intenso, terreno (ricorda le cortecce degli alberi) ed il suo colore scuro (a volte, può essere quasi nero e per questo chiamato il miele della Foresta Nera Tedesca) a testimonianza della sua ricca concentrazione di antiossidanti, i quali contrastano la comparsa dei radicali liberi che sono la principale causa di invecchiamento della pelle.

Fra tutti i mieli in commercio, il Miele di Melata è sicuramente il più ricco di antiossidanti, ma anche di oligoelementi e di vitamine. Se ne consiglia l’acquisto presso punti certificati, che assicurano il mantenimento delle sostanze nutritive senza alcuna alterazione industriale chimica; inoltre, estremamente è importante il luogo di raccolta dato che la melata proviene dalle foglie che, situate in zone urbane, potrebbero contenere metalli tossici. Perciò, se volete gustare un ottimo Miele di Melata vi consiglio di rivolgervi sempre al vostro apicoltore di fiducia!

Proprietà benefiche del miele di melata

Il Miele di Melata è noto per le sue proprietà antiossidanti, come abbiamo visto, ma è anche un miele altamente antibiotico proprio come il miele di eucalipto e il miele di castagno, ideale per contrastare i batteri anche più resistenti. Spesso consigliato come un alimento antibiotico naturale da consumare regolarmente anche nel caso di anemia. Proprio così!

Il Miele di Melata è un’ottima fonte di ferro, ideale soprattutto per chi segue uno stile alimentare ed una dieta vegetariana. Inoltre, data la sua quantità ridotta di zucchero, è perfetto in sostituzione dello zucchero raffinato e diluito in bevande calde come il latte, il caffè e le tisane.

Quindi, il Miele di Melata può essere consumato anche dai diabetici? La risposta è sì, ma ricordiamoci sempre che un suo uso eccessivo sarebbe ugualmente nocivo.