Salviamo le api    Salviamo il pianeta

Spedizione GRATIS in Italia per ordini superiori a 49€

Spedizione GRATIS in Italia per ordini superiori a 49€

Prodotti dell'alveare
Mieli

Il lavoro delle api, tra raccolta del polline e prodotti dell’alveare

Sarebbe una perdita immane e catastrofica se un giorno l’intero pianeta Terra dovesse, per qualsiasi ragione, fare a meno delle api. Il loro lavoro apporta tanti benefici all’intero ecosistema e i prodotti dell’alveare, frutto della costante attività delle api, rappresentano dei beni molto preziosi per l’intera umanità. Lo stesso Einstein, uno dei più grandi scienziati della storia, disse che senza le api l’uomo potrebbe vivere per un massimo di 4 anni, per poi scomparire per sempre.

Raccolta del polline e i prodotti dell’alveare

Le api, occupandosi della conservazione della natura e del mantenimento delle biodiversità, hanno un ruolo fondamentale e decisivo per la salute del nostro pianeta. Scopriamo il perché passo dopo passo. Innanzitutto le api, essendo insetti impollinatori, permettono la nascita di nuovi germogli con il continuo passaggio di polline da un fiore ad un altro (attraverso delle speciali “ceste” poste sotto le zampe).

Senza germogli, la terra sarebbe infatti man mano sempre più arida e col tempo non produrrebbe i nutrimenti necessari per gli esseri viventi. Ed ecco che la natura si rigenera continuamente grazie a sé stessa, facendo a meno dell’intervento dell’uomo. La presenza delle api quindi permette, a sua volta, la presenza di altre specie animali. Di conseguenza, arricchendo la biodiversità, contribuiscono a fornirci la frutta e verdura di cui abbiamo bisogno.

Tutto ciò rappresenta una ricchezza immensa per l’intera umanità, anche se le api vengono comunemente conosciute per i prodotti dell’alveare poiché sono spesso utilizzati da tutti noi. Scopriamoli tutti nel dettaglio.

Cera d’api

Le api – diversamente da quanto fanno altri insetti simili che costruiscono i loro rifugi con materiali trovati in natura – producono da sé la cera, elemento che serve per edificare la struttura dell’alveare. La cera, che si presenta sotto forma di piccoli scaglie, viene prodotta dalle ghiandole dell’addome delle api operaie. Successivamente viene plasmata con le mandibole per arrivare alla forma desiderata. Così come la propoli – che vedremo dopo – la cera è facilmente malleabile e si solidifica con la basse temperature. Viene utilizzata dall’uomo per la produzione di candele naturali, ma anche nel settore dei cosmetici, in campo farmaceutico e in quello dei prodotti per la cura e pulizia della casa.

Miele

Il miele viene prodotto dalle api grazie al nettare dei fiori o alle secrezioni di altri parti delle piante. Ecco come avviene il processo di produzione: le piante utilizzano il nettare prodotto (sostanza zuccherina) per attirare gli insetti, i quali diventano trasportatori del polline (elemento fecondante). Poi, a seconda dei nettari prodotti, si otterranno specifiche varietà di miele.

Anche la melata – formata successivamente all’intervento d’insetti parassiti come afidi e cocciniglie – è utile alle produzione del miele. I produttori di melata, infatti, hanno un apparato boccale che gli consente di perforare i tessuti della pianta e si assorbire la linfa. Le gocce espulse da questi insetti scivolano sulle foglie per essere poi raccolte dalle api. Il miele viene quindi prodotto perché gli insetti che si nutrono di polline e di nettare sentono il bisogno di accumulare scorte di un alimento dolcificante ed estremamente energetico.

Ma non è tutto. Il miele, specialmente quello grezzo, è un ottimo antibiotico naturale grazie all’alta concentrazione di zuccheri, al ph acido e all’enzima glucosio-ossidasi.

Pappa reale

La pappa reale – come si evince dallo stesso nome – è considerata la sostanza più pregiata dell’alveare perché è essenziale per il nutrimento dell’ape regina (che in questo modo potrà vivere fino a 3 o 4 anni) e delle piccole larve. È un prodotto biancastro, dalla consistenza viscosa e dal sapore aromatico e aspro, ottenuto dalle ghiandole salivari delle api nutrici.

La pappa reale, a causa delle grandi proprietà nutritive, è molto utilizzata dall’uomo per fortificare il sistema immunitario e l’organismo nel complesso. Ideale per essere assunta dai soggetti più fragili, come bambini, donne in gravidanza e anziani, o in generale da tutti coloro che vivono un periodo particolarmente stancante e stressato.

Propoli

Altro prodotto importante sia per l’uomo che per la vita delle stesse api è la propoli, sostanza balsamica e resinosa, prodotta grazie alle gemme e alla corteccia di alcune tipologie di alberi, poi mescolata e impastata con la saliva e infine trasportata all’interno dell’alveare. Inizialmente, grazie al calore, assume una consistenza molle e appiccicosa, e quindi è facile da lavorare e modellare. Mentre con il freddo si solidifica, diventando dura e vetrosa.

La propoli è un eccellente rimedio naturale contro le influenze stagionali (mal di gola, raffreddore e tosse), ha proprietà antisettiche e serve a rende più forte il sistema immunitario. Ma estremamente utile anche per proteggere l’alveare da agenti esterni e dalla proliferazione di batteri e virus.