Salviamo le api ♥️ Salviamo il pianeta

trifoglio alessandrino e trifoglio resupinato
Orto e giardino

Trifoglio alessandrino e trifoglio resupinato, un aiuto agli impollinatori

I nostri preziosi impollinatori hanno bisogno di essere aiutati e salvaguardati. Per aiutarli è importante piantare tutti quei fiori e quelle piante che maggiormente permettono loro di trovare nutrimento e un rifugio sicuro, e, di conseguenza, maggiori possibilità di sopravvivenza. Tra quelle più apprezzate a tale scopo troviamo il trifoglio alessandrino e il trifoglio resupinato, piante non molto note ma particolarmente benefiche e utili alla nostra causa. Le conoscete? Volete saperne di più? Scopriamo insieme i loro grandi benefici…

Trifoglio alessandrino: caratteristiche e diffusione

Il trifoglio alessandrino è una pianta che appartiene alla famiglia delle leguminose. In qualità di pianta da foraggio apporta grandi benefici all’alimentazione dei bestiami e, aspetto non secondario, alla salute del terreno. Ha dei fiori bianchi e presenta un fusto eretto con delle foglie trifogliate dal peduncolo lungo, dei germogli basali prodotti sulle gemme del colletto e degli steli cavi all’interno.

È originaria dell’Asia, presente soprattutto in India, ma è parecchio diffusa nei luoghi in cui il clima è temperato, cioè nell’area mediterranea e nella parte meridionale degli Stati Uniti d’America. In Italia ha larga diffusione, specialmente nell’area centro-meridionale e nelle isole.

Il trifoglio alessandrino prospera infatti con temperature che si aggirano intorno ai 20 gradi ma resiste fino ai 40 gradi, al contrario non tollera gradi inferiori allo 0. Il trifoglio alessandrino è una pianta variegata, si distingue infatti in 4 biotipi (Fahl, Kadrawi, Miskavi e Saidi), e circa 7 varietà (Akenaton, Alex, Axe, Laura, Lilibeo, Miriam e Sacromonte) registrate solo nel nostro Paese.

Il trifoglio alessandrino si adatta sia ai terreni argillosi sia alcalini, il requisito importante è che siano ben drenati.

Trifoglio resupinato: caratteristiche e diffusione

Il trifoglio resupinato – conosciuto anche come trifoglio dei prati – è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Esso cresce spontaneamente sia in Asia che in Europa, anche se talvolta compare in altri continenti principalmente come pianta invasiva.

Questa pianta – che presenta dei fiori di colore giallo fino a formare delle lunghe infiorescenze – esattamente come il trifoglio alessandrino viene spesso usata come pianta foraggera per gli animali da allevamento, ma anche per trattare alcune patologie.

Alcune parti del trifoglio resupinato vengono adoperate dalla medicina tradizionale per alleviare la tosse, sintomi influenzali o l’indigestione. La pianta si adatta al clima mediterraneo e ai prolungati periodi di siccità primaverile-estiva, al contrario è poco incline alle basse temperature invernali; inoltre, pur adattandosi a vari tipi di terreno, predilige quelli più argillosi. Il trifoglio resupinato rappresenta un’ottima pianta da sfalcio e da pascolo.

Trifoglio alessandrino e resupinato: perché vengono amati dalle api?

Il trifoglio alessandrino e resupinato, come altre “semplici” piante posizionate sul nostro balcone o piantato nel nostro giardino, possono contribuire a garantire nel tempo la sopravvivenza delle api. Gli impollinatori sono continuamente minacciati dai continui cambiamenti climatici, dall’inquinamento e dai pesticidi.

Per aiutare le api domestiche e selvatiche a sopravvivere si possono piantare dei fiori, i cosiddetti fiori amici delle api! L’importante è evitare l’utilizzo di pesticidi chimici, perché è vero che potrebbero sembrare la soluzione più sbrigativa, ma essi sono estremamente nocivi per le api.

Per tenere lontani i parassiti, è consigliato inoltrare nello spazio verde degli insetti che li tengano lontani, come coccinelle e mantidi religiose. I nostri impollinatori sono naturalmente attratti dai fiori più profumati e che presentano colori vivaci, lì trovano infatti polline e nettare, elementi indispensabili per la loro vita, per garantire il ciclo di vita nell’alveare e la proliferazione della specie.

Dal trifoglio alessandrino e resupinato, gli impollinatori ricavano il miele di trifoglio, elemento preziosissimo e grande fonte di energia per il nostro organismo.

Vuoi scoprire perchè le api fanno il miele? Clicca qui

NON SAI COSA REGALARE QUESTO NATALE?

Sconto 10%

Sul Set 3 Confezioni Regalo