Salviamo le api    Salviamo il pianeta

Spedizione GRATIS in Italia per ordini superiori a 49€

Spedizione GRATIS in Italia per ordini superiori a 49€

Miele di Castagno

150g o 450g

4.509.50

Il miele dal sapore intenso più amato dagli intenditori.

Il suo colore incredibilmente scuro e intenso, riconoscibile fra tutti i mieli per le sue sfumature ambrate/nocciola: il Miele di Castagno è un miele unico nel suo genere. Il gusto particolarmente deciso e amarognolo del castagno, la sua consistenza fondente e cremosa e l’aroma legnoso e fumoso, lo rendono un miele apprezzato soprattutto dai grandi estimatori.

Il Miele di Castagno è molto amato non solo per il suo sapore particolare, ma anche per le sue proprietà benefiche depurative e la sua indiscussa capacità antimicrobica, in grado di combattere alcuni dei batteri presenti all’interno del nostro organismo, come lo Staffilococco. Inoltre, è ideale per contrastare le infezioni e per prevenirne la comparsa.

Cosa rende così speciale il Miele di Castagno? Sicuramente il suo sapore unico e riconoscibile, la sua notevole capacità reidratante, emolliente, lenitiva, antibatterica ed antiossidante (molto elevata). Se ne consiglia l’assunzione grezza di almeno un cucchiaino al giorno per aumentare, in modo naturale, il benessere dell’organismo.

COD N/A Categoria

Miele di castagno, caratteristiche, proprietà e benefici

Sapevate che il miele di Castagno è un ingrediente naturale molto speciale e molto apprezzato in Italia che si avvale di proprietà uniche e benefiche per il nostro organismo?

Infatti, una delle caratteristiche principali del miele di castagno, che lo contraddistingue dagli altri mieli è il suo colore scuro e intenso; il miele di castagno è, infatti, tendente al colore giallo e marrone fondente, riconoscibile soprattutto per le sue sfumature ambrate e scure. La variazione del suo colore dipende, però, da molti vari fattori, fra i quali il clima ed il suo processo di lavorazione. Di solito, viene raccolto nei mesi estivi/autunnali, nel periodo da giugno fino ad ottobre e la sua coltivazione è particolarmente diffusa soprattutto nelle aree mediterranee.

Il suo sapore è molto particolare e dalle note dense ed amare, quindi meno dolce del miele di acacia, per esempio, e questa caratteristica lo rendo un miele molto più riconoscibile e ricercato sul mercato. Proprio per questo sapore più amarognolo, il miele di acacia viene degustato in ricette prevalentemente salate in accompagnamento alla carne o ai formaggi più stagionati, raramente lo si usa come dolcificante negli infusi caldi.

Il miele di castagno è meno denso rispetto alle altre tipologie di miele, (vedi miele di millefiori) proprio perché contiene una presenza molto ridotta di fruttosio. Se la diversità è una delle caratteristiche imprescindibile dei mieli, quella del castagno spicca per le sue peculiarità. Fra le varie tipologie, infatti, è quello più venduto perché l’unico che nei mesi estivi (aridi) si distingue per la sua robustezza, poiché le api (grandi produttrici) arrivano a raccogliere il miele solo dai fiori dei castagni, in quanto poco attratte dai fiori.

Caratteristiche del miele di castagno

Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche più comuni del Miele di Castagno, molto diverso per sapore e colore dal miele di acacia, per esempio, o dal miele di millefiori prima citato. Il suo sapore è davvero per intenditori! A differenza di questi due mieli, il suo colore è molto scuro ed il sapore estremamente forte, intenso, dal retrogusto amaro.

Peculiare e amato dagli estimatori, il Miele di Castagno è un ottimo miele per realizzare torte e dolci dal sapore autunnale e viene spesso gustato in abbinamento ai formaggi o ai secondi di carne, che ne esaltano il sapore deciso. Sicuramente, il Miele di Castagno non è un miele amato da tutti, ma molto particolare; soprattutto, è un ottimo ricostituente, ricco di vitamine e sali minerali.

Proprietà benefiche del miele di castagno

Principalmente, il Miele di Castagno è un’ottima fonte di proteine, di vitamine e di sali minerali, per questo se ne consiglia l’assunzione di almeno un cucchiaino al giorno (è bene non approfittarne poiché, proprio come tutti i mieli, anche il miele di castagno è molto, molto calorico. Pertanto, la giusta quantità consigliata nelle diete mediterranee è di circa un cucchiaino, massimo due, al dì).

Se il miele di acacia e il miele di eucalipto, per esempio, sono ideale per curare i disturbi infiammatori (influenzali) specifici della gola secca e del raffreddore, il miele di castagno ha, al contrario, caratteristiche e proprietà ancora più elevate rispetto al primo, e lo dimostrano diversi studi scientifici. Fra queste proprietà, quella che spicca fra tutte, è proprio la sua capacità antimicrobica, (il miele di castagno combatte alcuni dei batteri presenti all’interno del nostro organismo, come lo Staffilococco, espellendoli con delicatezza). E non solo! Bisogna ricordare, infatti, che il Miele di Castagno è perfetto per curare in modo naturale le infezioni, prevenendone la comparsa.

Infine, il miele di castagno ha una notevole capacità reidratante, emolliente, lenitiva e, soprattutto, antiossidante (è molto elevata), per questo è ideale da utilizzare tutti i giorni per aumentare il benessere della pelle e degli annessi cutanei (previene, infatti, la comparsa di radicali liberi causa principale dell’invecchiamento del viso e del corpo).

I clienti hanno acquistato anche