Spedizione GRATIS in Italia per ordini superiori a 49€
€4.90 – €10.50
Il Miele di Ciliegio è, da sempre, uno dei mieli più amati in Italia sia per i suoi benefici che per le sue proprietà benefiche; nello specifico proprietà antiossidanti e depurative. Per amare il Miele di Ciliegio non è necessario essere dei veri intenditori. Oggi, a chiunque è nota la dolcezza e bontà di questo miele, dalle incredibili note fruttate e l’infinita sua dolcezza.
Il Miele di Ciliegio è molto utilizzato in cucina, soprattutto nelle preparazioni dei dolci, ed ogni boccone è in grado di sprigionare in bocca tutta l’energia e la vitalità della natura. Questo sapore delicato e dolce di Ciliegio è amato anche dai bambini; proprio per questo motivo è protagonista di sfiziose ricette culinarie e merende incredibili da condividere in compagnia.
E se ad amarlo sono i bambini, figuriamoci le api! Proprio così: le api sono ghiotte di questa prelibatezza! Le sue proprietà benefiche antiossidanti e disintossicanti lo rendo un prodotto speciale, ricco di vitamine che aiutano la progressiva ricostituzione della pelle, prevenendo così la comparsa dei segni del tempo sul Viso.
Niente da dire: sicuramente il Miele di Ciliegio rimane uno dei mieli più amati d’Italia sia per i suoi benefici che per le sue proprietà benefiche antiossidanti e depurative, note soprattutto alle nostre nonne. Per amare il Miele di Ciliegio bisogna essere, però, dei veri intenditori, in grado di riconoscere e assaporare le note fruttate di questa prelibatezza e l’infinita sua dolcezza, cucchiaino dopo cucchiaino.
Ogni piccolo boccone sprigiona, infatti, l’energia e la vitalità della natura che si risveglia e, al contempo, il gusto dolce e delicato del Ciliegio.
Il Miele di Ciliegio in tavola ci ricorda che la Primavera sta bussando alla nostra porta (a volte ci coglie quasi impreparati) e che è ora di farla entrare, perché è proprio dopo il risveglio delle api ed il fiorire della natura che questo Miele può essere gustato, con chi si ama, in tutta la sua bontà.
Come ben sapremo, le nostre amate amiche api, proprio dopo l’inverno, iniziano ad andare alla ricerca del nettare, fonte del loro nutrimento, e volano, di fiore in fiore, cercando il miele proprio come fossero delle soldatesse in missione: la loro missione, però, non è solo quella di cibarsi e di cercare una fonte di sopravvivenza solo per loro stesse! No! La loro missione è anche quella di far sopravvivere l’intero pianeta (anche noi), perché se smettessero di impollinare la vegetazione non ci sarebbe via di scampo per nessuno.
Così, le nostre soldatesse, producono miele, ma fanno molto di più per l’intero pianeta! Infatti, queste piccole amiche hanno un’importanza senza eguali all’interno dell’ecosistema, perché contribuiscono attivamente al mantenimento della biodiversità e garantiscono l’intera conservazione della natura e della specie vegetale (anche umana).
Proprio perché sono i più importanti insetti impollinatori, e dunque la formazione dei frutti, trasportando il polline da un fiore all’altro e, in base alle diverse fioriture, produrranno anche delle tipologie di miele differente (vedi, ad esempio miele di castagno o miele di acacia, due tipologie di miele completamente diverse fra loro).
Scopriamo insieme le caratteristiche di questo piccolo tesoro, il miele di ciliegio. Sicuramente, uno dei fiori che sboccia in primavera è il ciliegio ed è impossibile non amarlo! Il suo colore così intenso, la sua dolcezza, la sua delicatezza e la sua intensità di sapore condensata!
Così come lo amiamo noi, lo amano anche le api, per questo il Miele di Ciliegio è uno dei Mieli che più spesso fatichiamo a trovare in commercio e che, difficilmente, possiamo reperire (ottenerlo è davvero molto complesso). Il fatto che la sua fioritura sia contemporanea a quella di altre piante mellifere unito al fatto che le api, ghiotte di Ciliegio, lo usano per cibarsene lo rende un miele davvero prelibato.
Solitamente la sua consistenza è piuttosto liquida che tende al colore giallo sole o all’ambrato rossastro (molto dipende dalla cristallizzazione che ne modifica il colore originale). Il suo sapore delicato ha note dolci intense che possono ricordare il gusto intenso delle mandorle.
Portare in tavola il Miele di Ciliegio apporta dei vantaggi notevoli per il nostro organismo, perché questo Miele svolge una potente azione disintossicante e antiossidante. Infatti, oltre ad essere ideale nelle diete detox, il Miele di Ciliegio aiuta nella progressiva eliminazione di scorie depurando l’intestino in favore dei reni e del fegato. Come tutti i mieli, anche il Miele di Ciliegio è una fonte di energia, per questo se ne consiglia l’utilizzo di almeno un cucchiaino al giorno!
Il Miele di Ciliegio è dunque antiossidante? Sì! Perché è ricco di vitamine che aiutano la progressiva ricostituzione della pelle, prevenendo la comparsa dei segni del tempo sul Viso. Lo avete mai provato come ricostituente naturale? Applicato sul volto in purezza e lasciato in posa per 10 minuti massimo, dona subito luminosità e compattezza alla pelle.
WhatsApi