Salviamo le api    Salviamo il pianeta

Spedizione GRATIS in Italia per ordini superiori a 49€

Spedizione GRATIS in Italia per ordini superiori a 49€

Miele di Sulla

150g o 450g

4.9010.50

Miele di Sulla: il miele meno calorico in assoluto.

Le incredibili proprietà benefiche del Miele di Sulla ed il suo sapore così delicato lo hanno reso, soprattutto negli ultimi anni, uno dei mieli più apprezzati e utilizzati nella cucina italiana. La sua cristallizzazione è molto rapida e garantisce la genuinità del miele stesso, privo di lavorazioni artigianali che ne alterino inutilmente le caratteristiche e le proprietà benefiche.

A contraddistinguere questa prelibatezza è il suo colore bianco-beige ed il suo sapore decisamente delicato, con note che richiamano i sapori incredibili degli agrumi. L’aroma del Miele di Sulla è davvero particolare: ha un odore che è molto simile al profumo della paglia o a quello dei campi, dopo una giornata di pioggia.

Il Miele di Sulla è un miele che viene molto utilizzato in abbinamento ai secondi piatti di pesce e nella preparazione dei dolci, grazie alla sua incredibile delicatezza ed alla sua estrema bontà; inoltre, è un miele poco calorico ed un ottimo ricostituente. Per garantire il massimo della qualità del prodotto, si consiglia vivamente di acquistare un Miele di Sulla che sia 100% Made in Italy e, dunque, che sia in grado di preservare le sue proprietà benefiche, lontano dalle lavorazioni chimiche industriali.

Miele di Sulla, caratteristiche, proprietà e benefici

Il Miele di Sulla è un miele molto amato, non solo dagli estimatori! Il Miele, sappiamo bene essere un alimento che viene prodotto dalle nostre amiche api a partire dal nettare o dalla melata; il nettare è escreto dalle ghiandole nettarifere che sono presenti all’interno del fiore e, proprio da questo fiore molto suggestivo color porpora, prende il nome il Miele di Sulla.

La Sulla è una pianta leguminosa che cresce spontaneamente nelle zone del Bacino del Mediterraneo occidentale ma è anche abbastanza diffusa in Nuova Zelanda e in America; la Sulla è una pianta davvero molto caratteristica, così come lo è il suo Miele che ha un sapore decisamente delicato, un gusto unico e riconoscibile e per niente amaro (solitamente alcune tipologie di miele lasciano sempre in bocca un retrogusto amarognolo) che rimanda all’aroma delle erbe di campo.

Proprio perché questi bellissimi fiori di Sulla nascono accanto agli agrumeti in fiore, il Miele di Sulla è tendenzialmente un miele impuro dal sapore molto particolare! Il Miele di Sulla, nonostante venga prodotto anche all’estero, è prevalentemente un alimento di produzione italiana che proviene soprattutto dalle zone del Molise, della Calabria, della Sicilia e, in minor parte, della Toscana.

Scopriamo insieme ora quali sono le principali caratteristiche del Miele di Sulla e le sue proprietà benefiche che lo rendono un alimento unico da inserire nella propria alimentazione quotidiana in abbinamento a diversi tipi di formaggio sia stagionato che fresco (ideale con il caprino) o consumato tranquillamente nella sua forma cristallizzata su una fetta di pane tostato.

Caratteristiche del miele di sulla

Il Miele di Sulla è, oggi, uno dei mieli più conosciuti e amati nonostante lo scetticismo degli anni precedenti; dunque, non sarebbe errato sostenere che il Miele di Sulla sia apprezzato tanto quanto il miele di acacia o il miele di millefiori e, inoltre, reperirlo è sempre più facile soprattutto perché la sua richiesta è incredibilmente elevata.

Le sue proprietà benefiche ed il suo sapore così delicato lo hanno reso un miele noto e, soprattutto, molto utilizzato in cucina. La sua cristallizzazione è davvero molto rapida e garantisce la genuinità del miele stesso, privo di lavorazioni artigianali che ne alterano le caratteristiche e le proprietà benefiche.

Non tutti i mieli, a causa della loro composizione, tendono alla cristallizzazione, mentre per il Miele di Sulla il processo è abbastanza rapido. Ciò che lo contraddistingue è il suo colore bianco-beige ed il suo sapore è decisamente delicato con note che richiamano gli agrumi. Il suo aroma è particolare, simile al profumo della paglia e dei campi bagnati dalla pioggia.

Proprietà benefiche del miele di sulla

l Miele di Sulla viene consumato prevalentemente per le sue note proprietà benefiche ed è, inoltre, un ottimo alimento da inserire nella propria dieta in quanto è fra i mieli meno calorici presenti in commercio. Il suo potere dolcificante è minore rispetto a quello del miele di castagno per esempio ed è, al contrario, estremamente ricco di vitamine (soprattutto di vitamina A, B e C), di magnesio, di ferro e di rame, il che lo rende un ottimo alimento ricostituente (ricordiamoci sempre “naturale”) per gli atleti e per tutti coloro i quali vivono condizioni psicofisiche di stress e spossatezza.

Il miele da sempre è il rimedio (per eccellenza) della nonna che, se usato nelle giuste quantità, può apportare dei benefici incredibili al nostro organismo. Ad esempio, proprio il Miele di Sulla è un alimento altamente depurativo, purificante e disintossicante, dunque, un alleato del fegato, dello stomaco, del pancreas e dell’intestino.
Inoltre, se consumato con parsimonia e consapevolezza, il Miele di Sulla ha degli effetti lassativi e diuretici che contrastano il ristagno dei liquidi in eccesso contrastando la comparsa della ritenzione idrica.

Infine, questo miele viene spesso utilizzato nella preparazione di dolci per la sua estrema delicatezza e nella preparazione di salse gustose di accompagnamento. Ricordatevi sempre di consumare e acquistare prodotti artigianali italiani che preservino la qualità e genuinità del miele, così come le sue proprietà benefiche, lontano dalle lavorazioni chimiche industriali.

I clienti hanno acquistato anche