Miele di Facelia, caratteristiche, proprietà e benefici
Il Miele di Facelia è un miele molto amato e apprezzato, così come lo è il Fiore Blu dal quale le api possono attingere per la produzione di questo miele speciale. Proprio così: il Fiore Blu dal valore ormai riconosciuto a livello internazionale, che fiorisce tra maggio e luglio e inonda i campi di un bellissimo viola acceso, ricreando sfumature cromatiche davvero suggestive. Questo fiore è molto apprezzato dalle api che, del suo nettare, sono ghiotte! Impossibile avvicinarsi ad un fiore di Facelia senza avvistarne una.
Si dice che una Facelia possa salvare le api ed è proprio così! Il suo valore, appunto, è riconosciuto universalmente da un numero sempre più cospicuo di apicoltori che la seminano allo scopo di salvare gli insetti impollinatori, data la sua abbondanza di nettare e polline.
A renderla però ancora più speciale è il momento della sua fioritura: la Facelia fiorisce mentre gli altri fiori sono già appassiti e questo permette alle api di trovare nutrimento in abbondanza anche “fuori stagione” e, quindi, di sopravvivere. Un motivo in più per acquistare il Miele di Facelia: un piccolo gesto per salvare il nostro intero ecosistema!
Caratteristiche del miele di facelia
Il Miele di Facelia si contraddistingue dagli altri mieli, come ad esempio il miele di castagno, il miele di eucalipto o il miele di ciliegio, per il suo aroma molto delicato e raffinato. Il suo sapore piacevole, estremamente leggero, oltre alle sue proprietà benefiche, lo rende sicuramente un miele speciale, da portare in tavola.
L’importanza di questo miele è racchiusa nella sua funzione di pianta salva le api, ma anche apporta benefici importanti anche al nostro organismo. La sua cristallizzazione è abbastanza lenta rispetto ad altri mieli presenti in commercio; ricordiamo che per cristallizzazione di un miele si intende quel processo del tutto naturale attraverso il quale il miele definisce il suo sapore e la sua qualità artigianale, in relazione alla sua stessa composizione.
Esistono dei mieli che cambiano colore al termine della loro cristallizzazione, altri che si condensano in cristalli più solidi. Inoltre, l’acqua presente nel miele, così come la concentrazione di glucosio e fruttosio, contribuiscono al cambiamento (lento o rapido che sia) del miele.
Il Miele di Facelia è abbastanza denso come miele, perfetto da diluire in un bicchiere di latte caldo, se si preferisce una composizione più liquida, oppure, ideale da spalmare su una fetta di pane integrale o delle fette biscottate ai cereali.
Proprietà benefiche del miele di facelia
Come ogni miele, anche il Miele di Facelia è un’ottima fonte di energia per il nostro organismo: la carica che può darci un cucchiaino di miele è inspiegabile! Pensate a quanti alimenti e integratori si ricorre per contrastare forme di spossatezza elevate quando, invece, la soluzione, potrebbe essere tanto piccola quanto gustosa! Inserire il miele all’interno della propria alimentazione può davvero rivelarsi, nel tempo, un toccasana.
Altrimenti, se non fosse così speciale questo nettare di Facelia, le api ne sarebbero davvero così ghiotte?
Infine, oltre alle proprietà energetiche del Miele di Facelia, è importante sottolineare quanto questo faccia bene al nostro organismo per le sue proprietà benefiche, che sono le seguenti:
- Il Miele di Facelia è un ottimo diuretico, che aiuta a eliminare gli eccessi dei liquidi ed i ristagni nelle zone critiche del corpo
- Il Miele di Facelia è un sedativo incredibile, riesce a calmare livelli di stress psicofici sedando il sistema nervoso centrale (un cucchiaino di Miele di Facelia al giorno, leva il medico di torno!)
- Il Miele di Facelia è un perfetto antisettico e antianemico. Ovviamente ricordiamo sempre che, come ogni miele, non è un medicinale ma un alimento ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti, che fanno bene alla salute senza aggredire l’organismo