Semina piante mellifere per salvare le api 2021/2022
L’importanza delle piante mellifere è immensa e sai perché? Perché immenso è il valore delle api, senza di loro il nostro pianeta non esisterebbe e tutto andrebbe disperso, compresa la nostra esistenza. Se le api non esistessero, non esisterebbe nessuna forma di vita, e questo è un tema dal valore etico importantissimo che dovrebbe acquisire, al giorno d’oggi, un valore primario. Se ne dovrebbe parlare sempre di più nelle scuole, a casa, negli uffici, ovunque, perché è un tema che riguarda la nostra vita, e quella di nessun altro.
La vita delle api può essere salvata? C’è una soluzione a tutto questo? Possiamo salvare il nostro pianeta in qualche modo? Bene. La risposta è sì e la soluzione la si trova proprio nella semina delle piante mellifere.
Le piante mellifere sono, dunque, essenziali per la vita delle api (ed anche per la nostra, ripetiamolo ancora) e per la salvaguardia del nostro ambiente, soprattutto nell’anno 2021/2022 in cui viviamo. Moltissime sono le campagne ambientaliste a favore della semina delle piante mellifere per salvare le api, campagne che hanno sempre di più il compito di sensibilizzare l’opinione pubblica. (Ci staranno riuscendo? Questo è un altro discorso).
Ma cosa sono esattamente queste piante mellifere?
Sicuramente sono uno strumento utile per aiutare le nostre piccole amiche a sopravvivere, perché loro ne sono molto, molto attratte. Le mellifere sono, infatti, le piante predilette dalle api, i nostri insetti impollinatori, speciali per noi e per il nostro ambiente.
Come mai le api sono così attratte dalle piante mellifere?
Perché sono ricchissime (ma davvero tanto) di nettare e catturano l’attenzione delle nostre api grazie al loro profumo intenso, per non parlare della notevole fioritura che le caratterizza. Per questo motivo, in primis, ne sono molto attratte e tendono ad andare nella loro direzione; le api hanno tanto bisogno delle piante mellifere, essendo insetti impollinatori e noi dovremmo aiutarle, se ci teniamo a loro.
Come possiamo, allora, salvare la vita delle api?
Piantando sicuramente nel nostro giardino o nel nostro piccolo o grande orto, una quantità cospicua di piante mellifere. Quest’azione costa poca fatica ma ha un valore morale altissimo! In primis, perché integrare delle piante mellifere “nel nostro giardino” è da considerarsi un atto vero nei confronti del nostro ambiente, e non un atto fittizio.
Se ti stai domandando, invece, quali piante mellifere seminare, sicuramente, devi sapere che ci sono molte opzioni (e questo è un bene) a tua disposizione! Di solito, la scelta primaria poggia su una pianta mellifera che sia più aromatica, dal profumo avvolgente, utile sia per te che per le api, come ad esempio, il Rosmarinus officinalis, ovvero la pianta amica delle api per eccellenza; ma, anche, molto amati sono i fiorellini del timo o la Lavandula angustifolia.
Ricordiamoci sempre che lo scambio che avviene tra piante e la natura è importantissimo per il mondo che ci circonda e per la nostra stessa sopravvivenza: senza l’aiuto di questi piccoli insetti impollinatori si verificherebbe una battuta, dal punto di vista di ecosistema, senza precedenti. Perciò, aiutiamole.